Come migliorare la qualità del sonno con una tisana rilassante secondo l’erborista

Come migliorare la qualità del sonno con una tisana rilassante secondo l’erborista

Dormire bene è fondamentale per avere energia per affrontare il lavoro e tutte le incombenze della vita quotidiana. Però a volte, per un motivo o per l’altro, non si riesce ad addormentarsi o si hanno continui risvegli. Per questo si può provare a risolvere il problema con una tisana rilassante.

L’importanza di dormire bene e consigli per farlo

Capita, anche quando si è molto stanchi, di non riuscire ad addormentarsi con facilità oppure di avere continui risvegli di notte. Questo può compromettere il proprio benessere e anche il proprio umore, facendo apparire più irritabili e nervosi. Certamente curare la qualità del proprio sonno è fondamentale per la salute e ci sono alcuni errori che possono comprometterlo.

Come migliorare la qualità del sonno con una tisana rilassante secondo l’erborista

Ad esempio stare troppo tempo allo smartphone o al pc prima di mettersi a dormire non è consigliato perché le luci blu di questi dispositivi compromettono il sonno. Non solo, ma anche bere alcolici prima di andare a dormire, può far venire sonnolenza ma anche far svegliare molto spesso di notte.

Idem il caffè: è una sostanza tonica che dona energia e che quindi farà svegliare molto spesso durante la notte. Per dormire bene non è consigliato necessariamente prendere un sonnifero o un calmante ma si possono provare delle tisane rilassanti. Ce ne sono alcune molto efficaci che possono essere consigliate dall’erborista.

Le migliori tisane rilassanti secondo l’erborista

Contro lo stress, l’insonnia e la difficoltà ad addormentarsi si possono provare delle tisane rilassanti. Ci sono alcune erbe che l’erborista potrebbe consigliare, che favoriscono il rilassamento, riducono l’ansia e migliorano il sonno. Le erbe migliori a questo scopo sono: la camomilla, la melissa, la passiflora, la valeriana.

Come migliorare la qualità del sonno con una tisana rilassante secondo l’erborista

Anche il biancospino, l’angelica, il luppolo, la lavanda, hanno principi specifici che riducono ansia e stress e che migliorano la qualità del sonno. In particolare la camomilla è calmante e ha funzione sedativa. Non solo ma può essere un’alleata in caso di dolori mestruali, crampi e problemi digestivi. Idem la melissa.

Questa erba ha proprietà sedative e antispastiche, ma anche calmanti e rilassanti. Si può prendere una tisana a base di questa erba quando si ha ansia, mal di testa, tremore e tachicardia, per favorire un sonno ristoratore. La lavanda anche ha proprietà sedative e pure antinfiammatorie, antimicrobiche, un profumo inebriante e favorisce il sonno.

Altre erbe che favoriscono il sonno

Poi c’è la passiflora che ha proprietà sedative e calmanti ed è una delle più indicate per preparare delle tisane rilassanti per combattere l’insonnia. Infatti allevia anche gli stati di paralisi del sonno e incubi ricorrenti. Non solo ma è efficace anche nel contrastare problemi comuni come quelli gastrointestinali e reflusso.

Come migliorare la qualità del sonno con una tisana rilassante secondo l’erborista

La valeriana è anch’essa consigliata per preparare una tisana rilassante perché ha proprietà sedative e ansiolitiche, grazie ai valepotriati che contiene. Quindi aiuta a mettere fine a stati di ansia, agitazione e nervosismo, nonché all’insonnia. Poi c’è il luppolo, un altro rimedio naturale per favorire il sonno di qualità.

Infatti, grazie ai principi attivi, lupulone e umulone, dona tranquillità, calma e serenità. Infine il biancospino, dona calma e tranquillità e un sonno ristoratore grazie alle proantocianidine. Agisce anche a livello cardiovascolare. Insomma, queste sono alcune delle erbe più consigliate per creare tisane per dormire meglio, ma ce ne sono ancora altre.

Altre tisane rilassanti

Quando non si riesce a dormire bene, non è necessario ricorrere ai sedativi e ai calmanti. È bene più che altro abbandonare certe abitudini come evitare di consumare caffè e alcol prima di mettersi a dormire oppure dopo aver scrollato continuamente lo schermo del proprio smartphone. Inoltre si dovrebbe andare a dormire sempre alla stessa ora.

Come migliorare la qualità del sonno con una tisana rilassante secondo l’erborista

Così si dovrebbe anche svegliarsi più o meno sempre alla stessa ora, anche nel weekend. Oltre alle tisane rilassanti che abbiamo visto, l’erborista potrebbe consigliare anche quella all’angelica che favorisce il benessere mentale ma anche quello digestivo, contro gonfiore, flatulenza, crampi addominali. Tutte queste tisane si possono preparare molto facilmente.

Basterà mettere in infusione le erbe in acqua bollente per 5-20 minuti e poi sorseggiare per fare proprie le virtù di tutti questi ingredienti. Non usare zucchero o miele, ma berle al naturale, se possibile. In questo modo favoriranno il sonno, il relax e il benessere in maniera del tutto naturale.

Lascia un commento