
Dopo una giornata stressante e carica di impegni e tensione, spesso di avverte una sensazione di affaticamento fisico e mentale. La melissa, pianta appartenente alla famiglia delle lamiaceae, si distingue per le sue proprietà rilassanti e antispasmodiche, utilizzata come tisana per favorire il rilassamento mescolare e mentale, rendendola un rimedio molto apprezzato.
Melissa: le proprietà rilassanti
La melissa è un’erba conosciuta per le sue proprietà rilassanti e calmanti che agiscono sul sistema nervoso centrale. Grazie alla presenza di composti come l’acido rosmarinico e i flavonoidi, questa pianta contribuisce a ridurre l’ansia e a favorire uno stato di rilassamento generale. Queste proprietà la rendono utile contro i sintomi dello stress.

Oltre agli effetti benefici sul sistema nervoso centrale, la melissa esercita un’azione miorilassante, ovvero favorisce il rilassamento dei muscoli. Questo effetto è particolarmente utile in presenza di tensioni muscolari dovute a stress, ansia e affaticamento. L’assunzione di tisane a base di melissa può contribuire a distendere la muscolatura e a contrastare la rigidità.
La melissa è apprezzata anche per le sue proprietà antispasmodiche che la rendono efficace nel ridurre crampi e spasmi muscolari. Questa azione della melissa è utile per alleviare le tensioni muscolari ma anche per contrastare i disturbi gastro intestinali come coliche e crampi addominali spesso causati da stati di stress e ansia.
Benefici per il rilassamento muscolare
L’effetto miorilassante della melissa è attribuibile alle sue capacità di modulare l’attività del sistema nervoso centrale favorendo una risposta di rilassamento dell’intero corpo. Questa azione benefica contribuisce a ridurre la tensione muscolare in modo notevole e a promuovere una sensazione di benessere fisico in generale per tutto l’organismo.

La melissa si è rivelata particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi muscolare di origine nervosa, come sparsi e crampi. Come abbiamo visto, questo grazie alla sua azione antispasmodica che aiuta a ridurre le contrazioni involontarie dei muscoli del corpo, alleviando il dolore e favorendo la mobilità e la scioltezza dei muscoli.
Quindi, assumere una tisana a base di melissa puà rivelarsi molto efficace per alleviare i dolori muscolari dovuti a stati di tensione causati a loro volta da stress e ansia, Grazie alle sue proprietà calmanti e sedative, la melissa aiuta a risurre la percezione del dolore a livello muscolare e a migliorare la qualità del sonno.
Tisana alla melissa
Per preparare una tisana a base di melissa si consiglia di usare le foglie essiccate della pianta. Si procede mettendo in infusione circa 2-3 grammi di foglie in 150 ml di acqua bollente e lasciando in infusione per un periodi di tempo che va dai 5 ai 10 minuti.

Dopo aver filtrato l’acqua, la tisana è pronta per essere consumata. Il momento più ideale per consumare la tisana a base di melissa è la sera, meglio se prima di coricarsi. Infatti, in questo intervallo di tempo si favorisce il rilassamento muscolare e mentale dopo una giornate stressante, contribuendo a migliorare la qualità del sonno.
Tuttavia, la tisana alla melissa può essere assunta anche durante il giorno, magari in momenti di particolare stress e tensione. La melissa è generalmente ben tollerata dalla maggior parte delle persone ma un uso eccessivo può portare a effetti indesiderati come sonnolenza o può interferire con gli effetti di eventuali farmaci sedativi.
Per concludere
La melissa è un rimedio naturale efficace per favorire il rilassamento muscolare e mentale dopo una giornata stressante e in momenti di ansia. Le sue proprietà sedative e calmanti, miorilassanti e antispasmodiche la rendono utile ed efficace per alleviare tensioni muscolari, crampi e tutti quei sintomi associati allo stress e all’ansia.

L’assunzione di tisane a base di melissa può contribuire a migliorare il benessere generale e la qualità del sonno notturno. Oltre al benefici sul rilassamento muscolare, la melissa presenta anche vantaggi per la salute dell’apparato digerente mentre le proprietà calmanti supportano il tono dell’umore e la gestione dello stress.
In conclusione, l’integrazione di tisane a base di foglie essiccate di melissa nell’alimentazione quotidiana oppure sotto forma di altri preparati di tipo erboristico può rappresentare un valido supporto per affrontare tutti quegli stati di tensione mescolare e i sintomi mentali causati da stress e ansia che possono presentarsi nel corso della giornata.