
Le lenticchie sono le protagoniste indiscusse dell’articolo di oggi. Questi legumi deliziosi possono essere consumati secondo svariate ricette. Purtroppo, a volte, il risultato non è quello sperato: la mancanza di sapore è dietro l’angolo! Scopri alcuni utili trucchi per ottenere piatti a base di lenticchie saporiti e gustosi, proseguendo con la lettura.
Le lenticchie: una panoramica
Le lenticchie non sono altro che un particolare tipo di legumi. Insieme ai fagioli, ai ceci e ai piselli, le lenticchie colorano le tavole italiane e non solo, con il loro sapore gustoso e la loro consistenza pastosa e piacevole, anche per i palati più esigenti. Cosa sono le lenticchie in botanica?

Si tratta dei semi della pianta chiamata, in linguaggio scientifico, Lens culinaris. Il nome è tutto un programma! Esso rappresenta un indiscutibile richiamo all’uso principale che, da secoli, si fa di questo legume. Le lenticchie si presentano come piccoli “dischetti” rotondeggianti e leggermente schiacciati ai margini, simili a delle minuscole lenti, come suggerisce il nome stesso.
Le varietà di lenticchie che vengono in genere coltivate e consumate in cucina sono differenti: le lenticchie rosse sono le più piccole, in termini di dimensioni, e si distinguono, per esempio, dalle lenticchie verdi, più grandi e meno facili da cuocere (necessitano di più tempo per ottenere una consistenza ottimale!)
Quali sono le caratteristiche nutrizionali delle lenticchie?
Come vale per le altre tipologie di legumi, anche le lenticchie rappresentano, dal punto di vista nutrizionale, una interessante fonte di proteine di origine vegetale. Proprio per questo motivo, vengono in genere impiegate con regolarità nelle diete vegetariane e vegane, oltre che nelle diete onnivore (basti pensare alla classica accoppiata lenticchie-cotechino).

Questo alimento sarebbe anche interessante anche per chi segue una dieta a basso contenuto glicemico, essendo caratterizzato da un basso indice glicemico, appunto. I carboidrati presenti all’interno delle lenticchie, infatti, sarebbero per lo più complessi. La presenza di fibre, poi, permetterebbe di migliorare la digestione e la peristalsi intestinale.
Il potassio, il fosforo, il ferro, il magnesio e lo zinco sarebbero i sali minerali più rappresentati, con particolare attenzione al ferro, presente in tali legumi generalmente in concentrazioni elevate. Infine, ma non per importanza, citiamo le vitamine del gruppo B (come la B1 e la B6), anch’esse componente nutrizionale non trascurabile.
Scopri come rendere saporite le lenticchie!
Le lenticchie sono un alimento ben conosciuto in gran parte delle zone del mondo e, per questo motivo, viene coltivato frequentemente ai quattro angoli della Terra. Tuttavia, la loro cottura e preparazione potrebbe, in alcuni casi, dare dei problemi, soprattutto in termini di sapore. Alcuni trucchetti potrebbero essere utili per ottenere delle lenticchie saporite e gustose.

Il primo passo per conferire ai piatti a base di lenticchie un sapore intenso è preparare un soffritto abbondante, tagliando in pezzettini delle adeguate quantità di cipolla, di sedano e di carota a cui, durante la cottura, potrai aggiungere aromi come il rosmarino, il timo, la salvia o l’alloro, in base ai tuoi gusti.
Le verdure così tritate possono essere poste in una pentola abbastanza capiente e in cui avrai aggiunto un filo d’olio extra vergine di oliva (meglio se biologico e di origine italiana), scaldato a fiamma media. Lascia rosolare bene e versa le lenticchie, facendole leggermente tostare prima di aggiungere il brodo o l’acqua di cottura.
Per finire
La tostatura, infatti, rappresenterebbe un passaggio importante per poter far sì che le lenticchie possano sprigionare al massimo il proprio aroma, andando a migliorare il sapore finale dell’intera preparazione. A proposito del liquido di cottura, per intensificare il sapore, è consigliato il brodo, a scapito dell’acqua, come puoi ben immaginare.

Ma non è tutto! Se sei un amante dei sapori forti e speziati, potresti aggiungere della paprika, del peperoncino oppure del curry: le tue lenticchie assumeranno delle note medio orientali interessanti! La creatività e la sperimentazione in cucina potrebbe dare origine a piatti squisiti come non mai. Le lenticchie potrebbero essere uno di questi.
Infine, parliamo del sale, ovvero dell’additivo che, più di tutti, influisce sulla sapidità della preparazione: prova ad aggiungerlo, senza esagerare, quando ormai i legumi sono giunti quasi a completamento della cottura, invece di utilizzarlo ad inizio cottura. Una volta pronte, lascia riposare circa 30 minuti le lenticchie prima di servirle, così da lasciarle amalgamare.