Tè rooibos prima di dormire: scopri i vantaggi per la qualità del riposo

Tè rooibos prima di dormire: scopri i vantaggi per la qualità del riposo

Il Regno Unito è in qualche modo sempre associato al tè e il rooibos è una varietà che non fa eccezione. Tuttavia, la pianta da cui è estratto è africana e fa parte della famiglia delle Fabaceae. Si usano in particolar modo le foglie, di forma aghiforme e di colore rosso intenso. Con la fermentazione, la tonalità diventa ancora più forte.

Bere il rooibos fa dormire meglio?

Il tè rooibos è naturalmente privo di caffeina, il che lo rende una bevanda ideale per chi soffra di ipertensione o semplicemente desideri bere una bevanda calda prima di andare a dormire. Il che non significa che sia di supporto a un miglior riposo notturno, piuttosto vuol dire che si può sorseggiare anche la sera.

Tè rooibos prima di dormire: scopri i vantaggi per la qualità del riposo

Come è noto, la caffeina e le bevande che contengano questa o altre sostanze eccitanti sono più indicate durante la giornata, quando una sferzata di energia in più può aiutare ad affrontare meglio gli impegni quotidiani. Di sera, invece, è consigliabile una buona tisana rilassante o una camomilla. Per chi ama il tè, però, va bene anche il rooibos.

Questa qualità, infatti, oltre ad avere un gradevolissimo sapore fruttato, come denota anche la sua colorazione rossa, è privo della caffeina che contraddistingue la maggior parte dei tè conosciuti. Questo significa che berlo la sera concilia la sensazione di calore, soddisfa il palato con delicatezza e quindi favorisce un sonno sereno.

A cosa fa bene il rooibos

Ogni alimento contiene nutrienti che, al fine di essere assorbiti meglio dall’organismo, devono possedere una buona biodisponibilità. I principi attivi benefici del rooibos sono principalmente i polifenoli, legati al miglioramento delle funzioni cellulari e alla loro longevità. E tuttavia, la quantità biodisponibile non è sufficiente a giustificare un consumo di questo tè per ottenere benefici apprezzabili.

Tè rooibos prima di dormire: scopri i vantaggi per la qualità del riposo

E tuttavia, va riconosciuto che nei soggetti che presentano malattie di tipo cardiovascolare, il rooibos consente di ridurre in maniera abbastanza efficace il livello del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue, contribuendo così a mantenerli sotto controllo. Lo stesso dicasi anche per il livelli di zucchero, normalmente alti in persone diabetiche.

Ovviamente questo non significa che bevendo una buona tazza di rooibos una o più volte al giorno si possano tenere sotto controllo queste malattie, che meritano comunque la piena attenzione medica. Piuttosto, il rooibos non rappresenta un rischio aggiuntivo e, anzi, contribuisce a mantenere stabili i livelli ematici di zuccheri e grassi.

Qualità del tè rooibos

Un’altra qualità che risulta significativa è che il rooibos non presenta effetti collaterali noti, il che vuol dire che può essere assunto senza problemi praticamente da chiunque. Naturalmente, va evitato in caso di allergie o intolleranze conclamate. Esiste anche il rooibos verde, le cui foglie sono essiccate ma non fermentate.

Tè rooibos prima di dormire: scopri i vantaggi per la qualità del riposo

Se si desidera sfruttare appieno il potere antiossidante del rooibos, quindi, il suggerimento è di consumare proprio la varietà verde. Quella rossa, infatti, deriva dalla fermentazione dei polifenoli: cambiano quindi il gusto e il colore. In ogni caso, si tratta di una bevanda piacevole da consumare calda o persino da lasciar raffreddare in frigo in estate.

Al fine di avere un riposo notturno ideale, però, il rooibos da solo può non essere sufficiente. Ma inserito in una routine ideale, rappresenta invece un ottimo alleato da tenere presente. La routine serale prima di andare a dormire è essenziale per una qualità del sonno che sia la migliore possibile.

Dalla cena al rooibos

Una cena leggera e consumata a un orario consono è il primo passo per garantirsi una routine serale idonea al riposo. Mangiare tardi o, peggio, prediligendo alimenti molto grassi e difficili da digerire, non farà altro che cagionare fastidi e disturbi che di certo non vanno d’accordo con il sonno.

Tè rooibos prima di dormire: scopri i vantaggi per la qualità del riposo

Un bagno caldo rilassa tutti i muscoli e consente di lavare via lo stress della giornata. In estate, va benissimo anche tiepido, magari con il supporto di profumazioni rilassanti a base di fiori. Invece di mettersi davanti alla tv o comunque a un qualunque tipo di schermo con luce blu, meglio un buon libro.

Sorseggiare una tazza di rooibos fumante con una lettura piacevole può indurre a un sonno ristoratore in poco tempo. E dormire bene è fondamentale per la salute, in quanto mantiene “in forma” il metabolismo cellulare e consente ai nutrienti di essere processati meglio. Infine, al risveglio permette di avere l’energia per affrontare un nuovo giorno.

Lascia un commento