
Durante la giornata, tendiamo sempre a correre a causa delle 1000 faccende da dover svolgere e arriviamo a fine giornata molto stanchi. Si cercano quindi dei piccoli rituali di benessere, come ad esempio concedersi una bevanda calda la sera prima di andare a dormire. Il latte d’avena, senza zuccheri è sicuramente un’opzione è molto amata.
Che cos’è il latte d’avena
Il latte d’avena è una bevanda vegetale, la quale è prodotta a partire dall’avena integrale e l’acqua a cui poi possono essere aggiunti anche degli enzimi per andare a facilitare la trasformazione degli amidi in zuccheri naturali. Dopo viene effettuato un processo di filtrazione, la bevanda tende ad assumere una consistenza cremosa.

si presenta quindi con un gusto dolce e delicato che spesso non richiede ulteriori dolcificanti. Ma perché questo latte è così famoso? Sicuramente la popolarità del latte d’avena è cresciuta negli ultimi anni per vari motivi, ad esempio esso è naturalmente privo di lattosio e risulta avere un sapore più neutro rispetto ad altre bevande vegetali.
Si tratta anche di un prodotto sostenibile, dato che la vena ha un basso impatto ambientale in termini di uso di acqua e solo. Inoltre, questa bevanda è adatta ai vegetariani, ai vegani, agli intolleranti e anche alle persone che scelgono di fare attenzione all’ambiente. Molte persone lo preferiscono caldo ma perché, risulta essere una buona abitudine?
Perché bere il latte caldo la sera?
Bere qualcosa di caldo la sera ha un effetto calmante sul nostro sistema nervoso, infatti esse vanno a stimolare la produzione di calore interno, ma vanno anche a rilassare i muscoli, a favorire la digestione e quindi preparano il nostro corpo al riposo. Ma perché bisogna scegliere proprio il latte d’avena

Il latte d’avena innanzitutto contiene triptofano, ovvero un amminoacido il quale risulta essere un precursore della serotonina, ovvero l’ormone del benessere e anche della melatonina, che va a regolare il ritmo sonno veglia. Il calore inoltre, va a favorire anche la biodisponibilità del triptofano, andando quindi a potenziare il suo effetto rilassante.
Il latte d’avena contiene anche magnesio e vitamina B6, ovvero dei micronutrienti che vanno a supportare l’equilibrio del nostro sistema nervoso e muscolare. Il magnesio infatti è molto utile contro l’insonnia e gli spasmi muscolari notturni. Ha un effetto saziante ma allo stesso tempo leggero e si presenta con un gusto dolce naturale.
Quale scegliere?
Molti prodotti industriali a base di avena contengono degli zuccheri aggiunti o dolcificanti per andare incontro al gusto del consumatore medio. C’è però da dire però che l’assunzione serale di zuccheri può andare ad influenzare negativamente la qualità del sonno, andando quindi ad aumentare il rischio di iperglicemia notturna e di insulina Ici che vanno a disturbare naturale ciclo circadiano.

Per tale motivo l’ideale è andare a scegliere un latte da Mena etichettato come senza zuccheri aggiunti. Bisogna fare molta attenzione in questo caso, dato che molte persone non sanno che anche gli sciroppi di riso, il succo d’agave o il miele, anche se sono naturali sono comunque zuccheri a rapido assorbimento.
Per tale motivo è sempre meglio evitarli prima di andare a dormire. Si può scegliere in alternativa alla cannella che va a stimolare la digestione e riduce il desiderio di dolci o anche la curcuma e il pepe nero, ovvero una combinazione antinfiammatoria molto utile per i dolori articolari e la rigidità.
Il latte d’avena migliora il sonno?
Sono molti gli studi che confermano che un apporto adeguato di carboidrati complessi e triptofano nelle ore serali può andare a favorire il rilascio di melatonina endogena, andando quindi a migliorare la qualità del riposo. La vena è quindi una delle poche fonti vegetali che tende a comminare questi due elementi.

Ciò quindi rende questo prodotto particolarmente efficace come supporto nutrizionale per le persone che soffrono di insonnia allieve o sonno frammentato. In ogni caso, il latte d’avena non è adatto a tutti, infatti i celiaci ad esempio devono andare a verificare la dicitura senza glutine, dato che l’avena può essere contaminata.
Devono prestare attenzione anche le persone che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati, dato che il latte d’avena contiene comunque degli zuccheri naturali e quindi l’assunzione deve essere valutata con attenzione.devono fare attenzione anche le persone che hanno problemi gastrointestinali, dato che in alcuni soggetti può causare gonfiore e fermentazione.