Infuso di finocchio: come supportare la digestione delicatamente ogni sera

Infuso di finocchio: come supportare la digestione delicatamente ogni sera

Bere un infuso caldo ogni sera, dopo la cena, è un’abitudine sana sempre più seguita. Fra le tante tisane possibili, benefiche per il corpo e per la mente, spicca l’infuso di finocchio con il suo effetto rilassante capace di stimolare una buon digestione. Il suo sapore delicato e la sua azione digestiva rendono questa bevanda la scelta ideale, soprattutto dopo un pasto lauto.

Bere l’infuso di finocchio ogn sera: i benefici

Sono tante le persone che hanno integrato l’abtudine di bere una tisana calda nella propria rotuine serale. I benefici che apporta questo semplice rito sono innumerevoli: rilassa la mene e distende muscoli, elimina lo stress accumulato nell’arco della giornata, favorisce il sonno e stmola una corretta digestione. In tal senso, l’nfuso di finocchio è una fra le opzioni migliori, per via del suo sapore delicato, piacevole e delle sue proprietà benefiche.

Infuso di finocchio: come supportare la digestione delicatamente ogni sera

In cucina siamo abituati a usare il finocchio come contorno, per preparare delle insalate o delle vellutate. Il finocchio, in realtà, si presta molto bene a realizzare degli infusi, perché ha un sapore molo gradevole e può svolgere un’azone rilassante e digestiva molto interessante. In questo caso, è possibile usare sia i semi essiccati sia i gambi e la barba dell’ortaggio.

I benefici che può apportare consumare l’infuso di finocchio ogn sera sono tanti. Può svolgere il ruolo di calmante, nel caso in cui si soffra d un disturbo gastrontestinale, come una colica o del gonfiore all’addome; h un’azione diuretica e rilassante, favorisce il sonno. Non tutti sanno, che l’infuso di finocchio ha proprietà antivirali e può dventare un prezioso alleato nel caso in cui si soffra di un malanno di stagione.

Come preparare l’infuso di finocchio

La tisana di finocchio è ormai presente su tutti gli scaffali dei supermercati, ma se preferisci prepararla con le tue mani avri bisogno di un cucchiaio scarso di semi essiccati e acqua (una punta di miele, se preferisci bere la bevanda leggermente dolcificata). La preparazione è tanto semplice quanto veloce e ti rchiederà pochi minuti.

Infuso di finocchio: come supportare la digestione delicatamente ogni sera

Dovrai fare bollire l’acqua in un pentolino. Una volta che avrà raggiuno l’ebollizione, potrai spegnere la fiamma e versare i semi di finocchio essiccati. Aspetta 10/15 minuti e poi filtra la bevanda in modo tale da eliminare i semi. Potrai berla a temperatura ambiente, riscaldata e arricchita di una punta di miele.

In alternativa. puoi preparare l’infuso di finocchio usando la barba e i gambi dell’ortaggio. Come prma cosa dovrai lavarli bene sotto l’acqua corrente per eliminare ogni impurità; poi, potrai meterli in una pentola piena d’acqua, accendere la fiamma e farli cuocere per un buon quarto d’ora. Spegn il fuoco e aspetta dieci minuti abbonandanti. Infine, filtra l’infuso e bevilo.

Infuso di finocchio: meglio berlo alla sera, dopo il pasto

Le tisane possono essere bevute in ogni momento della giornata, senza il timore di una controindicazione. Il loro effetto rilassante è quasi sempre blando, perciò non si deve temere un colpo di sonno o un calo dell’attenzione. Proprio per la loro proprietà calmante è consigliato di berle alla sera. Nello specifico, l’infuso di finocchio, consumato dopo la cenna è un vero toccasana per il corpo.

Infuso di finocchio: come supportare la digestione delicatamente ogni sera

Sorseggiare una tisana calda al finocchio, ogni sera, dopo il pasto, è una carezza per lo stomaco e per la mente, troppo spesso stressata e iperattiva. Questa bevanda aiuta a digerire più facilmente la cena, rilassa il corpo, libera dallo stress maturato durante il giorno e predispone al sonno. Per tutte queste ragioni, è spesso raccomandata alla sera.

Il consglio è quello di consumare l’infuso un po’ prima di andare a dormire. Il suo effetto duretico potrebbe interrompere il sonno disturbando il riposo notturno. Un’ora prima di andare a letto è il momento migliore per gusarsi la bevanda e trarne tutti i benefici possibili, come già stanno facendo molte persone.

Infuso di finocchio: alcune alternative gustose

C’è chi ama gustarsi l’nfuso di finocchio da solo e assaporare quel suo tipico retrogusto alla liquirizia e chi preferisce insaporirlo con del miele o con una fetta di limone. Se sei un amante dello zenzero, potresti aggungerne un piccolo pezzo fresco: oltre ad aggiungere un pizzico di sapore alla tisana, raddoppierà la sua azione digestiva.

Infuso di finocchio: come supportare la digestione delicatamente ogni sera

In questo periodo dell’anno i banchi ortofrutticoli sono invasi dai finocchi; oltre a essere degli ortggi molto amati e usati per preparare delle insalate estive, i finocchi sono pieni di nutrienti essenziali per il nostro benessere psicofisico. Basti pensare che 100 grammi di questo ortaggio contengono in gran parte proteine, carbodrati e una piccola parte d lipidi.

Inoltre, il finocchio è una fonte significativa di fibre, vitamine, soprattutto la A, la C e le vitmine del gruppo B, contiene una buona percentuale di potassio, sodio, fosforo e calcio. Come abbiamo potuto vedere, benefici che apporta integrare il consumo di questo meraviglioso ortaggio nella propria dieta sono tanti, mentre non sono previste particolari controindicazioni.

Lascia un commento