
Man mano che si va avanti con l’età o per via di abitudini scorrette, di alimentazione ma anche di vita, è probabile che la nostra digestione accusi dei duri colpi. Questo si può riflettere con dei sintomi che compromettono il nostro benessere e la nostra quotidianità, per esempio non facendoci riposare bene. Ecco allora come migliorare la digestione dopo cena secondo il gastroenterologo.
Digestione “inceppata” dopo cena? Ecco perché
Puoi accusare alcuni sintomi che compromettono il tuo sonno subito dopo cena. Questo è dovuto essenzialmente a degli errori che tu commetti. Per esempio potresti aver mangiato troppo o troppo pesante, alimenti troppo grassi, unti, piccanti. Oppure hai mangiato troppo a ridosso dell’ora in cui ti vai a coricare. Ecco allora come evitare questi inconvenienti.

Indubbiamente dovresti cenare almeno 2 ore prima di quando ti metti a letto, poi, mangiare più leggero, per esempio preferendo una cena a base di verdure, vegetale dunque. Comunque evitando carboidrati complessi o troppi zuccheri che possono poi fare scherzetti alla tua digestione. Inoltre, dopo cena, e prima di andare a letto, c’è altro che puoi fare.
Non metterti subito sul divano a guardare la TV o una serie, ma fai una bella passeggiata, anche solo vicino casa, per prendere un po’ di aria fresca e stimolare la digestione. Inoltre, farai anche il pieno di buon umore, e ti coricherai più felice. L’indomani sarai bello pimpante e carico per affrontare la quotidianità.
I consigli per una digestione al top
Non è solo alla sera, però, che dovresti mettere in pratica queste accortezze per migliorare la tua digestione. Anche durante il giorno dovresti fare delle scelte ponderate per quanto riguarda la tua alimentazione. Noi tutti sappiamo quali sono, per esempio, gli alimenti che ci causano problemi (per esempio stitichezza o al contrario diarrea, quelli che ci fanno gonfiare, quelli che ci saziano).

Quelli che ci fanno addormentare oppure quelli che ci ricaricano. Quindi, ascoltiamo il nostro corpo e diamogli il giusto nutrimento in ogni momento della giornata. Infatti, migliorando le nostre abitudini a tavola sin dal mattino, arriveremo magari a sera che nemmeno vorremo cenare. Di fatto, è stato riscontrato come non farlo abbia tanti benefici per noi.
C’è chi infatti pratica il digiuno intermittente, che è una pratica che consiste nell’evitare di mangiare per un certo arco temporale, per esempio non cenare e mangiare direttamente il giorno dopo a colazione (oppure addirittura a pranzo). Ovviamente bisogna sempre considerare le proprie esigenze e condizioni di salute, ma c’è chi beneficia con questa pratica proprio con una migliore digestione.
Altri consigli per migliorare la digestione
Quindi, abbiamo visto come per migliorare la digestione dopo cena, puoi innanzitutto mangiare almeno 2 ore prima di andare a coricarti, scegliere un pasto leggero e magari vegetale evitando cibi problematici (piccanti, speziati, pesanti), e poi fare una passeggiata. Ma c’è un altro consiglio che puoi seguire, sia che tu decida di cenare sia che tu intraprenda il digiuno intermittente.

Oppure semplicemente una sera non ti va di cenare, non per forza deve trattarsi di digiuno intermittente. Ebbene, ricordati che in quel caso, anche a stomaco vuoto, puoi bere delle tisane e degli infusi che ti aiuteranno ad attivare la tua digestione e anche la motilità intestinale. Per esempio, oltre alla camomilla e alla valeriana che aiutano a calmare e conciliare il sonno, ecco cosa puoi scegliere.
Opta per infusi al finocchio, alla malva, zenzero e limone. Puoi realizzarle in casa adoperando semi e erbe acquistate in erboristeria oppure puoi acquistarle già pronte al supermercato. Queste sono molto gustose, perfette da bere tutto l’anno, ti calmeranno e saranno funzionali a far ripartire la tua digestione. Ecco allora tutto quello che devi fare per una digestione al top.
Conclusione
Ad una certa età la digestione può subire una battuta d’arresto: per quello ci sentiremo spesso appesantiti, gonfi, stanchi, rallentati. Questo può capitarci soprattutto dopo cena, quando addirittura non riusciamo nemmeno a prendere sonno oppure dormiremo male, con risvegli frequenti e disturbati. Ecco come puoi evitare tutto questo dopo cena.

Innanzitutto ricordati di cenare almeno 2 ore prima di andare a letto, in modo leggero, evitando cibi pesanti, piccanti, spezzati. Per esempio mangia a base vegetale, come una vellutata di verdure. Poi fai una passeggiata prima di metterti a letto, invece che poltrire sul divano con il cellulare in mano o con le luci blu della TV.
Anche queste disturbano il tuo sonno. Se te la senti, e sentiti il parere del tuo medico, inizia la pratica del digiuno intermittente e salta la cena. Vedrai che non mangiare prima di andare a dormire, non ti farà male come credi tutt’altro. E poi bevi tisane e infusi che possano rilassarti e far ripartire la tua digestione.