Dormire meglio grazie a una tisana rilassante: i consigli dell’erborista

Dormire meglio grazie a una tisana rilassante: i consigli dell’erborista

Dormire bene e sicuramente è fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale.infatti, un sonno ristoratore permette al nostro organismo di andare a recuperare tutte le energie perse durante la giornata, rafforzare il nostro sistema immunitario, consolidare la memoria e mantenere anche un giusto equilibrio emotivo. Tuttavia, a volte facciamo fatica a dormire.

Perché una tisana può aiutare a dormire

Le tisane rilassanti sono degli infusi che si preparano con delle erbe officinali che hanno delle proprietà calmanti, sedative o anche ansiolitiche.la prima cosa da dire è che ovviamente non si tratta di farmaci ma di alcuni rimedi naturali che vanno ad agire sul sistema nervoso, andando quindi a ridurre lo stress.

Dormire meglio grazie a una tisana rilassante: i consigli dell’erborista

Ciò ci permette di andare a ridurre oltre allo stress, anche l’ansia e la tensione muscolare che molto spesso vanno ad ostacolare proprio il sonno. Il rituale della tisana stessa, ovvero il gesto di prepararla, sorseggiarla lentamente e rilassarsi ascoltando musica, ad esempio, può andare a contribuire a creare un’atmosfera tranquilla.

Questa atmosfera, quindi può andare a favorire il riposo e quindi risulta essere più facile addormentarsi. Ma quali sono queste erbe che ci possono aiutare? Come si possono assumere senza alcun problema? Andiamo quindi a vedere una guida per cercare di dormire meglio, grazie a queste tisane rilassanti, ma soprattutto buone da gustare.

Quali sono le migliori erbe per le tisane rilassanti

Esistono davvero numerose piante con degli effetti benefici sul sonno ad esempio, la più conosciuta è sicuramente la camomilla, la quale ha proprietà ossidative leggere ed è molto delicata. Per tale motivo è adatta anche ai bambini. Questa erba aiuta a rilassare i nostri muscoli e va a ridurre la tensione nervosa del nostro organismo.

Dormire meglio grazie a una tisana rilassante: i consigli dell’erborista

La camomilla è utile anche se si soffre di digestione difficile, che può andare ad interferire con il sonno. Un’altra erba molto utilizzata per dormire è la Melissa, la quale ha un profumo agrumato e molto gradevole. Quest’erba è nota per le sue proprietà calmanti e antispasmodiche. Essa risulta utile per il nervosismo.

La Melissa può essere utilizzata anche per la tachicardia d’ansia o per difficoltà a prendere sonno dovute a pensieri ricorrenti. Tra le più potenti piante rilassanti troviamo sicuramente la valeriana, la quale va ad agire direttamente sul sistema nervoso centrale. Questa pianta è molto importante per chi soffre di insonnia cronica o risvegli notturni.

Altre erbe da scegliere per rilassarsi

Oltre alla camomilla, la Melissa e la valeriana che ci possono aiutare a dormire meglio, sottoforma di tisane, ci sono anche altre erbe, meno conosciute che possono aiutarci allo stesso modo. Ad esempio, si può scegliere la passiflora, ovvero una pianta che aiuta a ridurre l’ansia e favorisce un sonno profondo e senza interruzioni.

Dormire meglio grazie a una tisana rilassante: i consigli dell’erborista

Molto spesso, infatti, questa pianta viene combinata con la valeriana per un effetto sinergico. Il tiglio invece, è un ottimo calmante naturale, ideale per le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi per colpa dello stress. Questa pianta ha anche un effetto sudo utile, soprattutto in caso di raffreddori o stati febbrili.

Per finire, si può scegliere anche di utilizzare la lavanda.infatti, con il suo profumo inconfondibile essa presenta delle proprietà rilassanti sia se assunta in tisana ma anche se utilizzata per l’aromaterapia. Questa pianta è indicata per andare ad alleviare l’irrequietezza e conciliare così il sonno. Dopo aver visto quali erbe utilizzare, vediamo alcuni consigli utili.

Consigli pratici per potenziare l’effetto rilassante

Innanzitutto, vi consigliamo di andare a creare un rituale serale, infatti prendersi del tempo ogni sera per preparare una tisana, spegnere i dispositivi elettrici o anche abbassare le luci e rilassarsi aiuta il nostro cervello ad entrare nella fase del riposo.andate anche ad evitare gli zuccheri o i dolcificanti artificiali.

Dormire meglio grazie a una tisana rilassante: i consigli dell’erborista

In questo caso si può scegliere di addolcire la tisana con il miele, che ha in effetti, delle proprietà primitive. Non andate ad esagerare con le quantità, dato che bere troppo prima di dormire può andare a causare dei svegli notturni per andare in bagno. Combinate anche le erbe con saggezza.

Ad esempio, in commercio esistono delle miscele che contengono già delle erbe bilanciate, ma se volete preparare un mix in casa è opportuno andarsi ad informare sulle interazioni tra le piante o potete chiedere consiglio anche ad un’erborista. Quindi, dormire bene non è un lusso ma è sicuramente una necessità e le tisane rilassanti rappresentano un ottimo rimedio naturale.

Lascia un commento