Come ridurre la ritenzione idrica con semplici cambiamenti nella routine serale

Come ridurre la ritenzione idrica con semplici cambiamenti nella routine serale

Spesso commettiamo degli errori di valutazione ma senza nemmeno accorgercene, solo che dopo qualche tempo capita che i problemi diventino davvero intollerabili e si possano ripercuotere sul nostro stato fisico. Ma di cosa si tratta nello specifico? Oggi, più precisamente, parliamo di ritenzione idrica, un problema sempre più frequente e molto comune.

La ritenzione idrica, perché dovremmo bere di più

Avere problemi con la ritenzione idrica, che tu ci creda o no, è davvero un guaio, perché significa mettere in discussione ogni tipo di rapporto con il nostro corpo che ne risente in particolar modo dal punto di vista della funzionalità di alcuni tipi di meccanismi che si innescano e che potrebbero quando si trovano a corto di acqua dare delle problematiche molto difficili poi da superare.

Come ridurre la ritenzione idrica con semplici cambiamenti nella routine serale

L’acqua e i liquidi in generale nel nostro organismo sono davvero molto importante, anzi possiamo definire il rapporto tra acqua e organismo praticamente di dipendenza, perché l’acqua funge da vero e proprio carburante: aziona e lubrifica, dando quella marcia in più che sono con l’alimentazione spesso non è raggiungibile.

Ciò significa che quando ti viene consigliato di bere di più, probabilmente ti si sta dicendo che il corpo trattiene troppo i liquidi e bisogna in qualche modo dare quella spinta adeguata per iniziare a mostrare al corpo come espellere i liquidi e con loro anche tutte le impurità che altrimenti rimarrebbero dentro.

Come favorire il drenaggio dei liquidi

Il vero e proprio problema è dovuto al fatto che ad un certo punto si interrompe il drenaggio dei liquidi. I motivi sono di diversa natura e possono essere collegati ad esempio anche alla poca quantità di acqua che si beve ma anche al fatto che ci si muove poco, e questo è un problema per molte persone che vivono una vita sedentaria.

Come ridurre la ritenzione idrica con semplici cambiamenti nella routine serale

Ma se vuoi comunque fare del tuo meglio per rendere la cosa meno problematica, ti dirò come fare a migliorare il rapporto con la ritenzione idrica, cercando di sbloccare la questione liquidi e non avendo più debiti nei confronti del sistema linfatico e circolatorio, che sono quelli che alla fine ne risentono di più.

Infatti, per lo più, non è solo un problema connesso al mancato apporto di sali minerali, ma quanto alla mancanza di fatto di un’alimentazione equilibrata, che contiene quindi tutto quello che serve affinché si possa seguire uno stile di vita sano e perfettamente in linea con quello che davvero ci serve.

Come comportarsi con l’alimentazione

Cominciamo con un primo punto. Il nostro principale problema, se soffriamo di ritenzione idrica, è senza dubbio il sale che è presente nel nostro sangue in quantità troppo elevate e l’acqua nella quantità in cui la beviamo non è sufficiente per smaltirlo. Ecco che allora diventa un elemento da ridurre se non addirittura da eliminare.

Come ridurre la ritenzione idrica con semplici cambiamenti nella routine serale

Anche gli zuccheri andrebbero limitati nel consumo giornaliero, insieme agli alcolici, perché sono due elementi che tendono a contribuire nell’intensificarsi dell’infiammazione e della ritenzione idrica. Soprattutto la sera, sarebbe meglio proprio bandirli, per evitare che possano compromettere il rilassamento corporeo necessario per favorire un migliore addormentamento senza problemi.

Resta che comunque, in presenza di una situazione molto grave di ritenzione idrica, il nostro alleato resta l’acqua a cui aggiungere anche le bevande o le tisane drenanti, tutti elementi molto utili per allentare la presenza di elementi nocivi e migliore quindi lo smaltimento di tutto ciò che nuoce alla nostra salute.

Cosa cambiare nella routine serale

A questo punto, quello che abbiamo detto finora è molto importante, specialmente per favorire un corretto bilanciamento di tutto quello che serve a partire dalla routine serale, che è il momento che spesso ci porta a risentire del carico di ritenzione idrica che abbiamo accumulato nell’arco di tutta la nostra giornata.

Come ridurre la ritenzione idrica con semplici cambiamenti nella routine serale

La sera quindi potrebbe tornarci utile trascorrere un po’ di tempo, prima di cena, sul divano o distesi sul letto, sollevando le gambe, per favorirne il riposo e per cercare di migliorare la circolazione, troppo frenata dalla presenza di questa accumulo di elementi nocivi che non permettono lo smaltimento del gonfiore.

Massaggi ai piedi e alle gambe potrebbero essere un’altra validissima soluzione, anche perché vorrebbe dire prendersi cura del proprio corpo, nei punti dove la ritenzione idrica si accumula e si mostra in tutti i suoi lati peggiori e più negativi. E infine spogliati e indossa indumenti comodi, da casa, non badando all’aspetto, ma solo alla tua comodità.

Lascia un commento