Il segreto per un intestino felice? Ecco cosa mangiare ogni giorno

Il segreto per un intestino felice? Ecco cosa mangiare ogni giorno

L’intestino rappresenta la parte finale del sistema digestivo e si suddivide in tenue e crasso: il primo è anche il più lungo, misura circa 7 metri ed è adibito all’assorbimento di nutrienti. L’intestino crasso ha invece una lunghezza di 1,5 metri e assorbe soprattutto acqua, formando le feci composte dagli scarti organici.

Un sistema ben congegnato

L’intestino, dunque, svolge un ruolo fondamentale per il nostro organismo, in quanto è deputato al corretto assorbimento delle sostanze nutritive. Per favorire gli “ingranaggi” di questo sistema complesso, un grosso aiuto si può dare con l’apporto di fibre, indispensabili perché richiamano acqua e possono favorire la formazione e l’espulsione di feci.

Il segreto per un intestino felice? Ecco cosa mangiare ogni giorno

Gli alimenti integrali e i legumi ne sono ricchi e di certo renderanno “felice” l’intestino, perché gli consentiranno di svolgere al meglio il suo compito. Va però specificato che basta seguire una dieta bilanciata col giusto apporto di tali nutrienti: se si esagera, ci si sentirà solo molto gonfi.

E se l’acqua è davvero fondamentale per l’intestino, berne almeno un paio di litri al giorno, o comunque inserirla mangiando anche frutta e verdura, diventa prioritario. Poi ovviamente c’è la flora batterica che deve sempre essere tenuta “in salute”, con probiotici contenuti nello yogurt e alimenti simili, come ad esempio il kefir.

Alimentazione per l’intestino

Qualunque cibo molto grasso o complesso e altamente processato è più difficile da digerire. E anche se supera lo stomaco, pur con una certa difficoltà, non renderà di certo felice l’intestino. Ciò non significa che non ci si deve togliere lo sfizio di una frittura o di un panino da fast food ogni tanto.

Il segreto per un intestino felice? Ecco cosa mangiare ogni giorno

Di certo, però, meglio limitare il consumo di cibi simili, alternando con una dieta sana e ricca di fibre e vitamine. Lo stile di vita stesso può diventare sia il peggior nemico che il migliore alleato per il nostro intestino: mangiare a orari sempre diversi, in modo disordinato e poco sano, non aiuta di certo.

Sedersi a tavola a tutti i pasti e consumare solo alimenti sani non sempre è possibile, ma si dovrebbe cercare di inserire sempre tutti gli elementi chiave della dieta mediterranea, la migliore per l’intestino sotto ogni punto di vista. Lo stesso olio EVO, aggiunto a crudo sulle pietanze, contiene molteplici nutrienti che favoriscono la funzionalità intestinale.

Cibi e abitudini

Frutta, verdura, cereali integrali e carni preferibilmente bianche, oltre ovviamente a del buon pesce azzurro: come detto, una semplice e sana dieta mediterranea è un vero toccasana per la salute intestinale. Tuttavia, ci sono dei segnali che possono far pensare a intolleranze alimentari o allergie da non sottovalutare, perché non portano solo a sintomi spiacevoli.

Il segreto per un intestino felice? Ecco cosa mangiare ogni giorno

Intolleranze alimentari come quella al lattosio o al glutine portano anche a gravi complicanze dovute a malassorbimento e infiammazione, quindi non sono affatto salutari nella dieta di chi le abbia. Pur se i test di intolleranza alimentare non siano scientificamente riconosciuti al pari delle allergie, il nutrizionista darà i consigli più utili.

Anche il famigerato stress è nemico dell’intestino, perché può rendere difficoltosa la digestione e non consentire all’intestino di svolgere il suo dovere, oppure contribuire a generare uno stato infiammatorio che non è certo un toccasana. E, a proposito di infiammazione: chi ama i cibi piccanti o speziati dovrebbe evitare di esagerare.

Intestino sano in corpore sano!

Insomma, l’intestino, non a caso, viene chiamato il nostro secondo cervello. Tutto ciò che accade laggiù può essere diretta conseguenza dell’alimentazione, dello stile di vita e persino della mancanza di sonno. Un ritmo circadiano sballato induce a mangiare cibi con energie immediatamente disponibili, come gli zuccheri complessi. E se finiscono troppo spesso nell’intestino non è una cosa buona.

Il segreto per un intestino felice? Ecco cosa mangiare ogni giorno

Medicinali come gli antibiotici sono indispensabili, in molti casi, quando è in atto un’infezione batterica. Ma il loro abuso non è mai consigliabile. Tendono infatti ad attaccare anche i batteri “buoni” dell’intestino, quelli che stabiliscono la salute della flora. Per questo, occorre limitarne l’uso e ricorrere sempre a dei probiotici di supporto.

Bere tisane a base di tarassaco o finocchio può aiutare un intestino pigro, così come svolgere costante attività fisica. La regolarità intestinale è conseguenza e al contempo beneficio di un sistema che funziona correttamente dal momento del pasto fino a quello di andare in bagno, quindi bisogna sempre ascoltare il corpo… anche con la pancia!

Lascia un commento