
Dopo una grande abbuffata può capitare di sperimentare gonfiore e gas. Per fortuna, invece che ricorrere ai medicinali, è possibile bere una semplice tisana digestiva. Si può prepararla con gli ingredienti migliori, vale a dire erbe portentose consigliate dall’erborista. Ecco quali sono, per stare subito meglio e migliorare la propria digestione.
Qual è la migliore tisana digestiva?
In commercio, al supermercato, esistono tante tisane digestive fra cui scegliere ma è bello anche preparare degli infusi a casa. In questo caso, però, bisogna optare per le erbe migliori e più efficaci, che permettano di risolvere problemi di gonfiore e gas, ma anche crampi e mal di stomaco, legati ad una cattiva digestione.

L’erborista può allora consigliare le migliori erbe per la digestione. In assoluto la migliore è il finocchio, una pianta aromatica molto usata in cucina, ricca di fibre, minerali, vitamine A, B, C e antiossidanti. Contiene poi anetolo, che contrasta le contrazioni addominali. Il finocchio protegge anche l’apparato differente e contrasta il gonfiore addominale.
Non solo ma ha molti benefici anche sul sistema immunitario e contrasta lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare. Con il finocchio si possono dunque preparare delle tisane o degli infusi che migliorano la digestione. Ma il finocchio si può usare anche come aroma sulle pietanze, per un tocco deciso.
Altre erbe per preparare tisane digestive
Lo zenzero è un altro rimedio per preparare tisane digestive. In particolare la radice, che ha un sapore piccante, si può usare su vari piatti. Grazie ai suoi oli essenziali (shogaolo, gingerolo, mucillagini e resine), ha diverse proprietà benefiche sull’apparato gastrointestinale. Non solo ma ha anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Stimolando poi la produzione di cucina, protegge la mucosa gastrica. Non solo, ma è ideale per preparare tisane digestive anche perché riduce il gonfiore addominale dopo il pranzo, facilitando la digestione e protegge dal reflusso gastroesofageo. Insomma, lo zenzero è davvero ideale per migliorare la propria digestione e si consiglia anche alle donne in gravidanza.
Il motivo è semplice: questa radice può alleviare il fastidioso sintomo della nausea che colpisce le donne in dolce attesa durante i primi mesi della gestazione. Ma non è finita qui perché si possono consigliare anche altre erbe che hanno funzione digestiva e che sono ideali per preparare delle tisane che possono ridurre gonfiore e gas.
Altre erbe che migliorano la digestione
L’erborista, oltre al finocchio e allo zenzero, potrà consigliare anche altre erbe per preparare delle tisane digestive. Una di queste è l’altea. Il suo estratto è ricco di amido, mucillagini, zuccheri, grassi, pectine e tannini. Le mucillagini in particolare rilassano le mucose dell’organismo e proteggono da irritazioni intestinali, reflusso e bruciore.

Il cumino è un’altra spezia molto usata in erboristeria per donare sollievo in caso di cattiva digestione. L’estratto secco, in particolare, stimola la secrezione dei succhi pancreatici e allevia i disturbi come dolore addominale, gonfiore e coliche. Non solo ma riduce anche problematiche come meteorismo, stimolando persino l’appetito.
Poi c’è la menta, che non solo ha un aroma fresco e profumato, ma l’olio essenziale contenuto in essa, cioè il mentolo, promuove la secrezione gastrica e dunque accelera la digestione e i tempi di svuotamento gastrico. Ma non è finita qui: l’erborista potrà infatti consigliare altre erbe ed estratti.
Altre erbe consigliate dall’erborista per migliorare la digestione
Come visto, ci sono davvero tante erbe che possono migliorare la digestione. Un’altra è l’anice che ha molte proprietà benefiche per il corpo. Infatti ha proprietà digestive e carminative. In particolare stimola la secrezione di saliva e bile e dunque accelera il tempo di transito gastrico e intestinale. Poi c’è l’angelica.

Anche il suo estratto ha molte proprietà, come quella digestiva, perché stimola la secrezione dei succhi gastrici e accelera il transito intestinale, stimolando la produzione e l’escrezione della bile. Con tutte queste spezie ed erbe si possono creare delle tisane o infusi da sorseggiare dopo un pasto pesante oppure alla sera.
Sono naturali e per questo non hanno controindicazioni. Si possono sorseggiare anche semplicemente per rilassare lo stomaco e trovare sollievo a problematiche come crampi, nausea, gonfiore, gas e cattiva digestione. L’erborista potrà preparare dei sacchetti con un mix di queste erbe per alleviare il problema della cattiva digestione in modo naturale e saporito.