
La digestione lenta è un disturbo molto comune, il quale molto spesso è causato da abitudini alimentari scorrette ma anche da stress, una vita sedentaria e delle patologie digestive lievi. Infatti, chi ne soffre tende ad accusare sintomi come la pesantezza dopo i pasti, il gonfiore, la sonnolenza, l’alito cattivo e anche la nausea.
Quali sono i rimedi naturali per la digestione lenta
Anche se nella maggior parte dei casi non risulta essere una condizione grave può comunque andare ad influenzare negativamente la qualità della vita. La fitoterapia, ovvero una branca della medicina naturale che tende ad utilizzare degli estratti di piante officinali, offre dei numerosi rimedi efficaci e ben tollerati per andare a stimolare e riequilibrare il processo digestivo.

Ad esempio, uno dei rimedi fitoterapiche più noti per i disturbi digestivi e il finocchio, ovvero una pianta dalle proprietà carminative, capace di andare a ridurre la formazione dei gas intestinali. Infatti, il finocchio ci aiuta a combattere il gonfiore e a stimolare i movimenti intestinali. Ci permetti anche di andare a favorire la digestione dopo pasti abbondanti o anche ricchi di grassi.
È consigliato utilizzare quindi dici infusi di semi di finocchio dopo i pasti o o la tintura madre, ovvero 30 gocce in acqua o anche si possono utilizzare delle capsule di estratto secco. Si tratta di una pianta adatta anche i bambini e non ho particolari controindicazioni, ovviamente si utilizzata sempre nei dosaggi consigliati.
Quali piante officinali utilizzare
Un altro rimedio molto utilizzato e lo zenzero, un vero e proprio tonico digestivo, il quale è molto utile in caso di digestione lenta, nausea, pesantezza allo stomaco ho anche nausea in gravidanza. Lo zenzero, infatti va a stimolare la secrezione gastrica e favorisce lo svuotamento dello stomaco. Inoltre, ha anche degli effetti antinfiammatori e antinausea.

Sono quindi consigliate delle tisane con le radici fresche grattugiate, le gocce di estratto fluido o tintura madre o anche delle compresse o capsule. Ovviamente si consiglia di usare lo zenzero con cautela soprattutto in caso di gastrite attiva o ulcere.è consigliato anche il carciofo, uno dei migliori alleati del fegato e della digestione dei grassi.
Il carciofo infatti contiene Cinarina, ovvero una sostanza Mara che va a stimolare la produzione di bile favorendo quindi la digestione soprattutto dopo pasti abbondanti o anche ricchi di condimenti. Il carciofo infatti va a migliorare la funzione epatica e biliare, ci aiuta in caso di pesantezza post prandiale e ha un’azione depurativa e disintossicante.
Cosa può aiutare la digestione lenta?
Un altro alleato per la digestione difficile è la liquirizia, molto utile soprattutto se essa è accompagnata da acidità o bruciore di stomaco. Infatti, le proprietà antinfiammatorie vanno a proteggere la mucosa gastrica e ne facilitano anche la rigenerazione. La liquirizia infatti va a ridurre l’infiammazione della mucosa gastrica e aumenta la secrezione del muco protettivo.

Aiuta anche in caso di reflusso lieve o gastrite. Sono consigliati quindi i bastoncini da masticare, degli infusi con la radice di liquirizia o anche degli estratti, da assumere sotto controllo in caso di ipertensione. Bisogna comunque fare attenzione all’uso prolungato in grandi quantità dato che può andare ad aumentare la pressione arteriosa.
Anche la melissa è molto indicata quando la digestione lenta è accompagnata da stress, ansia o tensioni addominali. Infatti, si tratta di una pianta che possiede delle proprietà calmanti che vanno ad agire sul sistema nervoso ma anche sull’intestino. Infatti, essa va a rilassare la muscolatura addominale, contrasta il gonfiore campi e favorisce una digestione armoniosa.
Altri consigli
Oltre all’uso delle piante officinali il fitoterapeuta suggerisci anche delle buone abitudini per andare a sostenere la digestione. Innanzitutto vi consigliamo di mangiare lentamente, andando a masticare bene ogni boccone ed evitare di posti troppo pesanti o ricchi di grassi soprattutto la sera. Vi consigliamo anche di effettuare una breve passeggiata dopo i pasti in modo tale da andare ad attivare la motilità intestinale.

È opportuno andare a bere anche delle tisane calde a base di piante digestive evitare il fumo, l’alcol e lo stress e sono dei fattori che vanno a peggiorare la digestione. Dunque, la digestione lenta e sicuramente è un disturbo molto diffuso ma si può affrontare tranquillamente quindi rimedi naturali attraverso la fitoterapia.
Infatti, grazie a quest’ultima è davvero possibile andare a riequilibrare le funzioni digestive e ritrovare quindi il benessere in modo dolce ma efficace. Un approccio integrato tra l’alimentazione, lo stile di vita sano i rimedi naturali possono davvero fare la differenza per ottenere una digestione più leggera e armoniosa, così da non avere troppi problemi.