
Il sonno è importantissimo per il benessere. Al giorno d’oggi, per motivi che vanno dalle criticità di salute personali fino all’impatto dello stress e della frenesia che caratterizzano la società odierna, la sua qualità è spesso compromessa. Per fortuna, esistono diversi integratori che possono aiutare. Quali sono? Premettendo l’importanza di rivolgersi al proprio medico curante prima di iniziare ad assumerli, vediamo i principali nelle prossime righe.
L’importanza del sonno per il benessere
La riduzione della qualità del sonno può risultare estremamente problematica per il benessere. Tra le conseguenze è possibile citare l’astenia, ossia il generale senso di stanchezza che può continuare per tutto il giorno, così come la forte difficoltà nel concentrarsi, con impatti fortemente negativi per la produttività sul lavoro. Tutto questo può sfociare in depressione.

Per quanto riguarda le conseguenze fisiche dell’insonnia, si va dall’ipertensione, fattore di rischio per i problemi cardiovascolari, fino al diabete. La deprivazione di sonno, infatti, ha un impatto sul metabolismo e, di riflesso, sui livelli di insulina. Problema per circa il 50% della popolazione italiana, l’insonnia, quando si cronicizza, rappresenta un problema molto serio.
Come già accennato, si può intervenire per risolvere il problema con un‘integrazione mirata, da gestire, anche se non si tratta di farmaci, dopo aver consultato il proprio curante di fiducia. Alla base, non dimentichiamolo, deve esserci un’attenzione generale allo stile di vita, il che implica, per esempio, il fatto di non usare device tecnologici prima di coricarsi.
I migliori integratori per la qualità del sonno
Sono diversi gli ingredienti che vengono utilizzati negli integratori per migliorare la qualità del sonno. Tra questi, rientra il magnesio. Minerale prezioso per la salute del sistema nervoso, sostiene il fisiologico ritmo circadiano, soprattutto nei periodi di stress, favorendo la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia.

Il magnesio è scientificamente noto anche per la sua capacità di favorire la fisiologica azione del neurotrasmettitore GABA, avente, a sua volta, un compito prezioso quando si parla di riduzione dell’attività cerebrale e di raggiungimento di un gradevole stato di calma. Proseguendo con l’elenco dei benefici del magnesio come integratore per il sonno, da ricordare è la sua capacità di ridurre la produzione del cortisolo di notte.
Questo minerale, inoltre, contribuisce a calmare i crampi muscolari. Si rivela utile pure anche quando si ha a che fare con il problema delle gambe senza riposo. Nei casi in cui il sonno è già di qualità, l’integrazione di magnesio può aiutare ad aumentare la durata delle ore che si passano tra le braccia di Morfeo.
Cosa sapere sulla melatonina
Quando si parla di integratori per migliorare la qualità del sonno, doveroso è citare la melatonina. Ormone che il nostro corpo inizia a sintetizzare come risposta naturale alla riduzione dei livelli di luce, favorisce il fisiologico ritmo sonno-veglia. Gli integratori che la contengono, da assumere con moderazione onde evitare l’assuefazione, si rivelano particolarmente efficaci quando l’insonnia è causata dal jet lag.

Viene spesso consigliata dagli specialisti anche nei casi in cui il lavoro su turni notturni compromette la qualità del sonno. La scienza, però, negli ultimi anni ha individuato un’efficacia ridotta nei casi in cui si ha a che fare con l’insonnia cronica. Questo è il motivo per cui, nella maggior parte dei casi, gli specialisti raccomandano un’assunzione occasionale.
Ciò vuol dire, per esempio, avere una scorta quando si scende dall’aereo dopo un viaggio intercontinentale. L’elenco degli integratori utili per migliorare la qualità del sonno non finisce certo qui! Continua a leggere per scoprire altri rimedi naturali utili e come assumerli nel modo giusto. Ti aspettiamo nei prossimi paragrafi!
I benefici del mio-inositolo per la qualità del sonno
Un altro ingrediente che è bene conoscere quando si parla di integratori per la qualità del sonno è il mio-inositolo. Molecola di origine naturale con una struttura affine a quella del glucosio, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue ed è in grado di bilanciare l’equilibrio tra dopamina e serotonina.

Di riflesso, contribuisce tantissimo alla gestione dell’umore e dei livelli di relax, con ripercussioni positive sulla qualità del sonno. Lo si può trovare, quando si guarda all’offerta di integratori, in combinazioni che vedono protagonista pure la già citata melatonina. La sua efficacia è da attribuire al ruolo di precursore dei fosfolipidi.
Quest’ultima proprietà è a sua volta funzionale quando si tratta di favorire i meccanismi fisiologici che sottendono al funzionamento di noradrenalina, serotonina, dopamina e di acetilcolina, un neurotrasmettitore i cui livelli aumentano in maniera drastica quando si attraversa la fase del sonno REM. Ha un contributo di per sé affascinante: aiuta, infatti, a ricordare meglio i sogni.