
Sono sempre più le persone che stanno integrando nella propria routine serale una tazza di camomilla. Dopo una lunga giornata di lavoro e di impegni famigliari, quando lo stress è alle stelle, è importante trovare stratagemmi efficaci per concludere la sera in maniera rilassante e dormire bene. La camomilla, col suo effetto sedativo, è incredibilmente efficace in questo senso.
Come bere la camomilla la sera per dormire bene
Negli ultimi anni i disturbi del sonno sono diventati sempre più diffusi fra le persone. La frenesia di tutti i giorni, i numerosi impegni e il sovraccarico di stimoli tecnologici sono causa di grande stress. Arriviamo a fine giornata spompati e nervosi: riuscire a staccare la spina, rilassarsi e predisporsi a un sonno tranquillo sono sempre più difficili.

Nn c’è bsogno di ricorrere a sostanze chimiche per migliorare il riposo notturno e liberarsi dello stress quotidiano. Bast bere una tazza di camomilla alla sera per recuperare la tranquillità, a dirlo è la scienza. Che la camomilla abbia un effetto calmante non è solo una leggenda metropolitana. I flavonoidi contenuti sono responsabili del rilassamento, perché riescono a ridurre a poco a poco la stimolazione del sistema nervoso fino a fare addormentare.
In particolare modo, la camomilla contene l’apigenina, una sostanza capace di rilassare gradualmente la mente e il corpo. Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che questa sostanza naturale può avere un effetto efficace tale e quale a un ansiolitico, senza procurare però gli stessi effetti collaterali. Ecco perché non c’è miglior modo per ritrovare calma e tranquillità alla sera se non quello di gustarsi una buona tazza d camomilla.
Routine serale con la camomilla: una piccola guida
Preparare una camomilla alla sera per dire addio a stress e tensione nervosa e predisporsi a un buon riposo notturno è semplicissimo. Sarà sufficiente utilizzare le classiche bustine già pronte o, se preferisci, la camomlla essiccata. Lasciala in infusione nell’acqua calda per pochi minuti, di 4 ai 5 al massimo, prima d berla.

In commercio puoi trovare la camomlla sotto diverse forme: da quella n bustina a quella essiccata passando per quella con la melatonna. L’deale è preparare l’infuso almeno un’ora prima, in modo tale da dare il tempo alla bevanda di procurare l’effetto calmante desiderato. Lascia la camomilla nell’acqua calda per qulche minuto, poi filtrala e infine bevila.
Se non sei abituato al suo sapore naturale, puoi sempre aggungere un dolcifcante. come il miele. Meglio non consumare la bevanda pochi minuti prima di andare a letto: oltre a non avere dato l tempo alla camomilla di stimolare il sonno, il rischio è quello di accusare un effetto diuretico inaspettato che potrebbe interrompere il riposo notturno.
Bere camomilla alla sera ha controindicazioni?
In linea di massima, una tazza di camomlla calda ogni sera non causa degli effetti collaterali, per questa ragione può essere consumata da chiunque. Cionostante, è sempre bene consultare l propri medico di fiducia, se si soffre d qualche disturbo particolare e si sta seguendo una terapia farmacologica precisa, per esempo con medicine anestetiche.

È altrettanto importante fare molta attenzione alle dosi assunte quando si è in grvidanza. In tutti i casi, conviene berla un po’ prima di dormire, così da massimizzare il suo effetto calmante. Meglio evitare, anche, di tenere in infusione la camomilla per molti minuti, altriment si corre il rschio di ottenere l’effetto opposto.
Sebbene siano davvero rari, gli effetti collaterali dovuti soprattutto a dosi massicce di camomilla che si sono riscontrati con pù frequenza sono la nausea, il vomito, la diarrea e altri piccoli fenomeni legati ll’apparato gastrointestinale. Una tazza di camomilla alla sera è sufficiente per sfruttare al meglo le sue proprietà blandamente rilassanti e antispasmodiche.
Camomilla: qualità nutrizionali e benefici
Bere una semplice tazza d camomilla vuol dire donare al corpo acqua e sali minerali, fra i quali il potassio, magnesio, calcio e manganese. Le sue qualità nutrizionali non finscono qua. Nella camomilla naturale sono presenti anche le vtamine, come la A, la C e le vitamine del gruppo B.

I micronutrienti conenuti in questa pianta, soprattutto i flavonoidi, sono i ver responsabili della sua azione benefica sul sistema nervoso: non per nulla la camomilla è raccomandata a chi sta attraversndo un perodo della sua va particolarmente stressante, a chi soffre si una leggera ansia e fatica a prendere sonno alla sera.
I suoi effetti curativi sono molti altri. Come gà accennato, la camomilla non ha solo un effetto calmante, ma svolge anche un’azione antispasmodca degna di nota. Oltre a rilassare i muscoli del corpo tesi, una tazza di camomilla ogni giorno può calmare gli spasmi e i crampi allo stomaco e, migliorare in generale, i disturbili gastrici.