
Il tuo intestino fa i capricci da qualche giorno. Non riesci a capire perché ma la sensazione di gonfiore e pienezza ti accompagna e non sembra volersene andare. Cosa fare? Oltre a contattare al più presto il tuo medico, potresti esser curioso di sapere quale bevanda serale potrebbe essere utile.
Gonfiore addominale: di cosa si tratta?
Un palloncino in pancia. Così potrebbe essere metaforicamente descritta la sensazione di gonfiore che a volte si percepisce a livello addominale. Questa condizione, tanto comune quanto fastidiosa, infatti, si presenta come una sensazione di pienezza e, di conseguenza, di tensione a livello dell’addome. Non solo a livello organico, ma anche visivo!

Un addome gonfio, infatti, spesso tende a distendersi, creando disagio, per esempio, nel momento in cui si indossano dei pantaloni un po’ più stretti del solito. Insomma, la “pancia gonfia” è un problema che può creare disagio e che, quindi, andrebbe risolto. Esistono, in particolare, due principali tipologie di gonfiore addominale.
Il primo caso si verifica quando il gonfiore compare in maniera sporadica e per breve tempo, per esempio in periodi stressanti o dopo aver consumato un pasto pesante e abbondante. Si parla di gonfiore addominale acuto. Questo si distingue dal gonfiore addominale cronico che, al contrario, tende a persistere a lungo nel tempo.
Le cause del gonfiore addominale
Il gonfiore addominale non compare per caso. Ci sono alcune condizioni che più di altre sarebbero in grado di favorirlo. Alcuni esempi sono riportati di seguito. Una delle cause più comuni alla base della sensazione di pienezza a livello addominale sarebbe rappresentata dall’accumulo di gas intestinali, per ingestione di aria ad esempio.

Ma non solo! I gas intestinali in eccesso potrebbero anche essere prodotti dalla fermentazione degli alimenti mal digeriti, ad opera della flora batterica intestinale. In questi termini, quindi, una dieta sbilanciata, ricca di zuccheri semplici, grassi o alimenti fermentabili (come i legumi) potrebbero contribuire all’insorgenza di gonfiore intestinale, più o meno intenso.
Anche le intolleranze alimentari, come quella al lattosio o la celiachia, potrebbero creare le condizioni per creare gonfiore e tensione a livello dell’addome. Non dimentichiamoci, poi, dello stress e dell’ansia: non è un caso che l’intestino sia stato definito un “secondo cervello”. Infine, alterazioni dell’equilibrio della flora batterica e stitichezza potrebbero in qualche modo contribuire.
Scopri la bevanda serale che potrebbe essere utile!
Se soffri di gonfiore addominale, dovresti recarti dal medico per poter avere dei consigli mirati e personalizzati, in maniera tale da poter gestire al meglio la situazione. Il medico, infatti, rappresenta la figura di riferimento per ogni condizione patologia a carico dell’organismo. Esistono delle bevande, da consumare alla sera, di cui il tuo organismo potrebbe giovare.

E’ infatti ormai noto da tempo come tisane a base di alcune piante aromatiche possano svolgere una funzione benefica per l’organismo, aiutando a mantenere il benessere. E’ il caso della tisana a base di camomilla, finocchio e zenzero. Il finocchio, infatti, sarebbe utile per coadiuvare l’intestino nell’espulsione dei gas intestinali; lo zenzero supporterebbe i processi digestivi.
Infine, la camomilla permetterebbe di apportare benefici alla muscolatura, avendo un effetto positivo e rilassante. Insomma, una tisana a base di queste tre interessanti piante aromatiche potrebbe non solo rappresentare un modo per gustare una bevanda differente dal solito e piacevole al palato ma percepire anche dei benefici a livello corporeo.
Alcuni ulteriori accorgimenti
Delle buone abitudini giornaliere possono aiutare a limitare le condizioni che possono portare a gonfiore e tensione addominale. Di solito consumi i tuoi pasti di fretta? Questa potrebbe essere una motivazione alla base della tua fastidiosa sensazione a livello intestinale. Prova a mangiare lentamente e a masticare bene, potresti vedere dei miglioramenti!

L’ingestione di aria durante la masticazione, infatti, potrebbe essere la causa dei tuoi problemi. Anche il consumo di bevande effervescenti potrebbero acuire le sensazioni di pienezza e gonfiore. I legumi, i latticini, i cavoli e altri alimenti sarebbero noti per fermentare più di altri nell’intestino, forse ne consumi in abbondanza?
Una digestione lenta e incompleta, come detto, potrebbe essere una delle cause alla base dell’insorgenza di gonfiore: potresti pensare di consumare pasti leggeri, soprattutto alla sera, evitando fritti o preparazioni ricche in grassi. Questo articolo ha scopo informativo e non si sostituisce in alcun modo al parere del medico.