Come rendere le lenticchie più saporite: il metodo consigliato dagli chef

Come rendere le lenticchie più saporite: il metodo consigliato dagli chef

Le lenticchie sono fra i legumi più amati da grandi e piccini ed oltre ad essere tanto saporite fanno anche molto bene. Per questo sono da aggiungere alla propria dieta varia ed equilibrata quotidiana e si possono rendere ancora più buone e saporite usando questo semplice metodo consigliato dagli chef.

I valori nutrizionali delle lenticchie

Prima di scoprire il metodo degli chef per rendere le lenticchie più saporite, è bene conoscere i valori nutrizionali di questi legumi così buoni e benefici. 100 g di queste apportano 92 calorie e contengono 69,7 g di acqua, 6,9 g di proteine, 0,4 g di lipidi, 16,3 g di carboidrati.

Come rendere le lenticchie più saporite: il metodo consigliato dagli chef

Contengono anche 13,5 g di amido, 0,7 g di zuccheri solubili ma anche sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame, selenio, tiamina, riboflavina e niacina. Insomma, sono davvero nutrienti e, grazie all’apporto di fibre, stimolano la sazietà e facilitano il transito intestinale. Non solo ma contengono tanti minerali.

Questi contrastano dunque la sensazione di fatica e l’anemia. Hanno anche proprietà antiossidanti contro i radicali liberi. La vitamina B1 poi favorisce la memoria e la concentrazione mentre la B3 aiuta a tenere sotto controllo i trigliceridi nel sangue. Sono buone e saporite ma c’è un consiglio dello chef per averle ancora più gustose.

Il consiglio dello chef per rendere le lenticchie più gustose

Le lenticchie sono dei legumi molto gustosi ma non bisogna esagerare con loro, specie se si hanno problemi intestinali come colite. Le lenticchie vanno consumate sempre dopo averle cotte perché altrimenti contengono sostanze non digeribili. Queste infatti vengono distrutte solo con la cottura. A parte questo, c’è un metodo per renderle più gustose.

Come rendere le lenticchie più saporite: il metodo consigliato dagli chef

Le lenticchie sono più saporite se si impreziosiscono con aromi ed erbe. Gli ingredienti per questa ricetta sono: 500 g di lenticchie piccole, 250 g di brodo, 50 g di costa di sedano, 100 g di carota, 100 g di cipolla, olio extravergine d’oliva, sale, pepe, rosmarino, salvia e maggiorana.

La prima cosa da fare è preparare un soffritto con cipolla, carota e sedano con poco olio, poi aggiungere le lenticchie e far insaporire per qualche minuto. Unire il brodo e far bollire, a questo punto aggiungere le erbe aromatiche tritate finemente e servire ben calde, con un rametto di rosmarino.

I migliori consigli per cucinare le lenticchie

Le lenticchie sono dei legumi nutrienti e preziosi, da introdurre regolarmente nella nostra alimentazione. Si possono preparare in vario modo, ad esempio cotte al vapore o in pentola a pressione. Il consiglio è quello di non salarle mai durante la cottura per non indurire la buccia e renderle più difficili da cuocere.

Come rendere le lenticchie più saporite: il metodo consigliato dagli chef

Non solo ma bisognerebbe immergere questi legumi in acqua fredda prima di portarle ad ebollizione in modo da avere una cottura più uniforme. Infine le lenticchie più grandi dovrebbero stare in ammollo più tempo, cioè da 2 a 8 ore, prima della cottura. Quelle piccole invece possono essere cotte direttamente.

Le lenticchie sono ottime da sole, magari accompagnate da alcuni crostini. Si possono anche frullare ad ottenere una crema. Altrimenti possono arricchire una pasta oppure un riso. D’altronde sono considerate la carne dei poveri, perché sono saporite e fanno bene grazie al loro apporto di fibre e di minerali preziosi.

Conclusione

Le lenticchie sono dei legumi davvero saporiti e versatili, che dovrebbero essere introdotte periodicamente nella propria alimentazione, che deve essere varia ed equilibrata. Infatti queste sono delle fonti proteiche vegetali molto importanti e preziose, da alternare agli altri legumi e proteine animali, come carne, pesce, formaggi e uova. Insomma, sono portentose.

Come rendere le lenticchie più saporite: il metodo consigliato dagli chef

Infatti contengono fibre che migliorano il transito intestinale e che donano sazietà. Non solo ma contengono anche minerali preziosi per il nostro corretto funzionamento come ad esempio il ferro che contrasta stanchezza ed anemia. Anche di vitamine preziose sono ricche e quindi questo fa capire che bisognerebbe consumarle spesso ma cucinandole bene.

Infatti le lenticchie vanno cotte prima di consumarle perché altrimenti risultano indigeste. Inoltre se sono grandi andrebbero anche ammollate prima per un tempo che va dalle 2 alle 6 ore. Poi si possono gustare da sole, cotte al vapore oppure in pentola a pressione. Altrimenti possono arricchire una pasta o un riso.

Lascia un commento