Come mangiare il topinambur per migliorare la flora intestinale

Come mangiare il topinambur per migliorare la flora intestinale

Avete mai sentito parlare del topinambur? E’ considerato, un vero e proprio tesoro per la salute del corpo. Ha, al suo interno, tanti benefici, e sostanze nutritive, che possono anche sorprendere. Ma, per poterlo conoscere bene, si devono scoprire, anche i suoi segreti. Cerchiamo di approfondire, il discorso per saperne di più.

Topinambur: origini e caratteristiche

E’ una radice, originaria del Nord America. Infatti, veniva coltivata, dai nativi americani. Nel giro, di poco tempo, è stata anche introdotta in Europa, in poco tempo, è diventato un alimento molto salutare, e anche molto popolare. Veniva usato, in modo particolare, nel corso delle guerre. Per cui, una cosa, che non è mai da poco.

Come mangiare il topinambur per migliorare la flora intestinale

E’ una radice tuberosa, che ha anche un sapore dolce, e al tempo stesso, anche nocciolato. Sembra, quello dell’artiglio. Ma quello che lo rende unico, non è solo il suo gusto, ma anche le proprietà, e al tempo stesso i benefici, che ha al suo interno. E che vanno bene, per la salute.

In particolare, contiene inulina, che non fa altro che favorire la crescita dei batteri buoni, dentro l’intestino. inoltre, con il suo aiuto, mantiene anche la flora batterica al suo posto. E poi, ci sono vitamine e proteine, come il ferro, il potassio e anche il calcio. Tutte cose, molto importanti.

Topinambur: benefici

Come detto prima, questa radice, ha al suo interno i probiotici, che portano ad una crescita, di non poco conto, dei batteri sani. Gli stessi, che portano dei benefici, anche all’intestino, insomma, fanno in modo, che possa funzionare al meglio. In ogni momento, della giornata, e a qualsiasi età.

Come mangiare il topinambur per migliorare la flora intestinale

Inoltre, assumerlo, migliora la digestione, e anche l’assorbimento dei nutrienti. In questo modo, la flora intestinale, è sana e al tempo stesso anche equilibrata. Per finire, secondo gli esperti, ha anche dimostrato, di avere un ottimo beneficio, sul transito intestinale, e anche sullo sviluppo di disturbi, dal punto di vista gastrico.

Riesce anche a prevenire la stitichezza. Per finire, tiene anche sotto controllo, quelli che sono i livelli di glicemia, riuscendo a evitare, i picchi di insulina. Insomma, è l’alimento ideale, per chi soffre di diabete, o per chi vuole tenere sotto controllo, la propria alimentazione. Senza, alcun dubbio, in merito.

Come usarlo in cucina?

Ha una consistenza croccante, e come detto prima, il sapore è anche leggermente dolce. Per cui, va bene, per la preparazione di insalate: basta solo tagliarlo a fette sottili. E’ in grado, anche di dare una nota di colore. E di croccantezza in più, senza alcun dubbio. Da provare, sotto ogni punto di vista.

Come mangiare il topinambur per migliorare la flora intestinale

Si può usare, anche come ingrediente principale, per la realizzazione, di zuppe cremose. O anche, di una buona vellutata, insomma, una soluzione ideale per le giornate che sono fredde. E perchè, non pensare anche di grigliare il topinambur. Cosi, da farli avere una consistenza che è anche più croccante del solito.

Infine, si può usare anche come base. Magari, per preparare un purè cremoso e al tempo stesso, anche molto saporito. Ovviamente, tutto dipende, da quello che è il proprio gusto. Basta, solo, in cucina, avere un poco di fantasia. E il gioco, è fatto, serve solo gustare il risultato, che va bene per grandi e piccoli.

Quando è meglio evitarlo?

Sicuramente, il topinambur, è un alimento salutare, ma come per ogni cosa, ha anche delle controindicazioni. Le stesse, che non possono mai, essere ignorate. Tanto per cominciare, all’interno ci sta inulina, che è una sostanza, che porta flatulenza, e anche gonfiore addominale. Per lo meno, in alcune persone, anche se non per tutti.

Come mangiare il topinambur per migliorare la flora intestinale

Poi, va evitato, da persone, che soffrono di intestino irritabile. O anche per chi ha dei problemi gastrici. Se non si vuole evitare, quantomeno, si deve ridurre e non di poco, la sua assunzione. Per potere stare bene, e in perfetta salute. E, non è ancora finita qua, ci sono anche altre categorie.

Il topinambur, può interferire, con alcuni farmaci. Per esempio, quelli che si usano, per la terapia coagulante. In quel caso, è meglio non mangiarlo. Si potrebbero avere delle controindicazioni, o anche annullare, i suoi effetti. Insomma, sono delle accortezze, che è sempre bene, ricordare, e tenere a mente. Per potere stare sempre bene.

Lascia un commento