
La digestione può subire un rallentamento man mano che cresciamo, specie dopo i 50 anni. Ma in realtà, fare in modo che la nostra digestione sia sempre al top, è una cosa che dovrebbe interessare tutti. Ci sono alcuni consigli per migliorarla che ci vengono proprio dal gastroenterologo. Ecco di cosa si tratta.
Rimetti in moto la tua digestione
I disturbi alla digestione possono avere diversi sintomi come per esempio costipazione, gas addominale e gonfiore. Ecco perché, banalmente, al mattino o durante la giornata, ti ritrovi sempre con la pancia gonfia. Non sono sintomi da sottovalutare anche perché possono compromettere il tuo quotidiano. Sono anche le nostre abitudini che ci portano a mettere in difficoltà il sistema digerente.

Ovviamente è anche il tempo che passa ma per esempio se notiamo di essere diventati stitici, questo potrebbe essere dovuto alla sedentarietà, al fatto che non beviamo molto oppure che usiamo spesso farmaci come antidolorifici, antidepressivi o diuretici. Possiamo fare tanto per migliorare la nostra digestione, non solo a 50 anni.
Sicuramente la dieta può aiutarci in tal senso ma non solo. Vedremo infatti i migliori consigli del gastroenterologo. Non sempre infatti sarà necessario intervenire con farmaci o altre terapie. Possiamo rimettere in moto la nostra digestione e il nostro intestino cambiando la rotta delle nostre abitudini quotidiane e migliorandole, a tavola ma anche in altro modo.
Consigli per migliorare la digestione
Come anticipato, la dieta può avere un grande impatto nella nostra digestione. Se infatti assumiamo più alimenti ricchi di fibre miglioreremo il moto intestinale. Le fibre inoltre uniformano i livelli di zucchero nel sangue, rallentandone il loro assorbimento, facendoci sentire più sazi e migliorando il livello di grasso nel sangue.

Per esempio possiamo mangiare più cavolfiori, broccoli, fagioli e piselli. Piano piano, mangiando fibre, noteremo come gas e gonfiore aumenteranno ancora di più ma non c’è da spaventarsi. Lo stomaco dovrà infatti abituarsi alle fibre che potrebbero anche comportare costipazione. Ma poi la situazione rientrerà e le fibre potranno apportarci solo vantaggi.
Non dimentichiamoci che però non bastano solo le fibre: dobbiamo anche bere di più, 1.5-2 litri di acqua ogni giorno perché la disidratazione potrebbe portare il nostro corpo a sottrarre liquidi all’intestino per utilizzarli per altre funzioni corporee. Così ci ritroveremo con feci secche e dure. Meglio evitare o limitare il consumo di caffè, bibite gassate e alcol.
Altri consigli per migliorare la digestione
Abbiamo visto come ci occorrano più fibre e bere più acqua per migliorare la nostra digestione. Ma dovremmo invece evitare i carboidrati trasformati (pasta, pane bianco, riso, dolci) che sono poveri di fibre e possono farci diventare ulteriormente stitici. Assumiamo invece grassi buoni come olio vegetale che ci aiuta a rendere le feci più morbide.

Oppure pensiamo di introdurre probiotici nella nostra alimentazione mangiando aglio, cipolla, yogurt bianco o integratori che ne contengono. Così come possiamo prendere anche il magnesio che ha un lieve effetto lassativo (e che possiamo anche trovare in avena o crusca di frumento, semi di girasole e di sesamo, fagioli neri e quinoa).
Importante anche mangiare poco ma spesso a intervalli regolari: per esempio fai colazione, pranzo e cena ma anche degli spuntini fra un pasto e l’altro, masticando lentamente per favorire la digestione e assorbire più facilmente i vari nutrienti. Non finisce qua: infatti c’è anche altro che puoi fare per migliorare la tua digestione.
Ultimi consigli per migliorare la digestione
Non solo a tavola: puoi migliorare le tua abitudini di vita in genere, facendo movimento. L’attività fisica, infatti, aiuta l’intestino a smuoversi e a lavorare in modo più accelerato. Favorisce infatti la peristalsi, il movimento involontario della contrazione dei muscoli che fa avanzare il cibo lungo il tratto digestivo.

Poi, cerca di rallentare al mattino, quando dovresti svuotare il tuo corpo andando in bagno. Ritagliati del tempo per farlo, non correre subito a lavoro o non gettarti a capofitto nelle attività che devi fare. Infine, anche quando evacui, adotta una posizione accovacciata con un supporto per piedi che è la migliore per svuotarci completamente.
Tutti questi consigli possono aiutarti a migliorare la tua digestione dopo i 50 anni. In genere sono buone abitudini che dovremmo avere tutti, a qualsiasi età, e che passano non solo per la tavola. Anche fare attività fisica e movimento, abbandonando la sedentarietà, e ritagliarci del tempo per andare in bagno, fanno la differenza.