Attenzione alla dieta senza glutine: non è sempre indicata

Attenzione alla dieta senza glutine: non è sempre indicata

Da diversi anni la dieta senza glutine è diventata talmente di tendenza al punto da convincere anche chi non ha realmente problemi con questa componente alimentare ad eliminarla. Anche se ingenuamente può sembrare salutare, levare il glutine dalla propria alimentazione senza una giusta motivazione può comportare problemi alla nostra salute, arrivando ange a comportare dei seri squilibri.

Gli effetti sull’intestino

Quando qualcuno di noi decide ,senza necessità, di passare ad una dieta priva di glutine, spesso arriviamo a variare così tanto la nostra alimentazione al punto di creare un piano alimentare non molto ottimale per il nostro intestino. Questo perché, chi decide di intraprendere questa alimentazione spesso si trova costretto a eliminare degli alimenti utili.

Attenzione alla dieta senza glutine: non è sempre indicata

Inoltre, spesso si va a ricorrere ad alimenti industriali per chi ha problemi con il glutine, talvolta poveri di fibre ma ricchi di additivi e zuccheri raffinati, non proprio il massimo per la nostra salute. Un piano alimentare del genere può andare ad indebolire la nostra flora intestinale, utilissima per regolarizzare la digestione ed assorbire al meglio le sostanze nutritive.

Quando la flora si va ad indebolire quello che rischiamo è un costante senso di gonfiore o stitichezza, causandoci anche una certa difficoltà per la digestione. Insomma, in molti dei casi di dieta senza glutine inopportuna è molto probabile che il corpo ne risenta negativamente. Per questo è molto importante informarsi per bene prima di eliminare dei cibi a caso.

Carenze non necessarie

Come detto prima, anche se per alcuni all’apparenza può sembrare una scelta facile e salutare, eliminare il glutine senza un motivo di salute che lo giustifichi può causarci seri problemi, rischiando anche di farci perdere gran parte dei nutrienti fondamentali di ogni dieta. Non è difficile che chi segue un alimentazione gluten free vada in contro a stanchezza e sonnolenza.

Attenzione alla dieta senza glutine: non è sempre indicata

Andare a programmare la nostra alimentazione senza alcuni cereali come l’orzo o il farro può causarci una particolare carenza di ferro, vitamina B e magnesio, ottimi nutrienti per aiutare la nostra concentrazione. Tutto questo, se prolungato nel tempo, può addirittura arrivare a rallentare il nostro intestino, intaccando anche le nostre difese immunitarie.

Un errore molto comune quando qualcuno di noi comincia una dieta del genere è il non pensare ad equilibrare la dieta con tutte le “mancanze” nutrizionali alle quali andiamo incontro eliminando alimenti con glutine. Per questo motivo bisogna sapere come poter sostituire i vari cibi eliminati, evitando di ritrovarsi con una alimentazione poco equilibrata.

Sostituire l’intera routine

Al giorno d’oggi moltissime persone cercano di sostituire prodotti come pane e pasta con altri senza glutine, pensando siano meno pesanti e, di conseguenza, più sani. Ma il glutine si trova in molti tipi di grano, ritrovandolo quindi in molti degli alimenti che fanno parte della nostra routine quotidiana.

Attenzione alla dieta senza glutine: non è sempre indicata

Quando non si soffre di una particolare sensibilità al glutine, o celiachia, eliminare completamente il glutine dalla nostra alimentazione può letteralmente buttare fuori fonti di nutrienti essenziali al nostro organismo per un corretto funzionamento. Ciò non vuol dire che senza glutine non si può raggiungere il benessere, ma semplicemente che in quei casi non necessari può comportare altre complicazioni.

Molte persone che hanno praticato questa dieta senza una motivazione salutare dietro hanno riportato dei cali di energia durante il giorno, e , con il passare del tempo, anche disturbi intestinali, dando l’effetto opposto da ciò che si cerca da una dieta più “pura”. Un consiglio utile potrebbe essere di parlarne con il proprio nutrizionista prima di decidere di abolire il glutine.

Un vero problema, non una moda

Ovviamente, per chi è celiaco, o ha una vera intolleranza diagnosticata, non ci sono molte alternative se non di eliminare totalmente il glutine. Ma per quanto riguarda tutti gli altri, fare questa “dieta” solo per moda o perché si pensa ingenuamente che così sia meglio, può causare dei problemi non indifferenti.

Attenzione alla dieta senza glutine: non è sempre indicata

Spesso molti tendono ad attribuire il senso di pesantezza di un piatto proprio al glutine, quando in realtà, soprattutto se a pochi giorni dall’inizio di questa dieta, è solo una sensazione legata al cambio di alimentazione, non all’assenza degli alimenti con glutine. Spesso, senza accorgersene, molte persone vanno anche a ridurre dolci e snack, ed è proprio da lì che viene il senso di leggerezza di cui parlavamo prima.

In queste situazioni bisognerebbe capire che il problema non era il glutine, ma proprio l’alimentazione in sé, e quindi reintegrare il glutine equilibrando meglio gli alimenti della propria dieta. Il nostro corpo ha bisogno di equilibrio e varietà, suggerendoci spesso da solo quali sono gli alimenti da ridurre. Ciò non toglie che consultare il proprio medico o nutrizionista è sempre la scelta migliore quando bisogna variare la propria alimentazione quotidiana.

Lascia un commento