Dormire con la pancia gonfia? Ecco l’errore che commettono tutti dopo cena

Dormire con la pancia gonfia? Ecco l’errore che commettono tutti dopo cena

Molto spesso può capitare di ritrovarsi con un fastidioso senza di pancia gonfia che rende molto complicato dormire. Comunemente il primo ad essere accusato è il cibo, ma bisogna tenere conto di un errore comportamentale che si lega al dopo cena e che va a complicare la digestione ed il riposo. Andiamo a scoprire di che cosa si tratta.

Il legame tra cena, gonfiore e sonno

Comunemente quando si parla di pancia gonfia, si parla di meteorismo. Questo disturbo, quando si presenta nelle ore serali, può essere particolarmente fastidioso poiché va ad avere un effetto negativo sul sonno, rendendo impossibile trovare una posizione comoda e quindi un riposo adeguato. Il tutto è causato dalla pressione addominale che causa risvegli notturni.

Dormire con la pancia gonfia? Ecco l’errore che commettono tutti dopo cena

Le cause legate al gonfiore serale sono svariate, come ad esempio: cibi gasogeni come legumi o crucifere, bevande gassate, intolleranze, mangiare in fretta o con alti livelli di stress. Si tratta di fattori che vanno ad intaccare la digestione, assecondando la formazione di gas e la classica sensazione di pesantezza.

Ma come vi abbiamo spiegato prima, non è tutto legato al cibo, perché anche le abitudini che si hanno nel dopo cena sono molti importanti. Il corpo ha bisogno di condizioni ottimali per effettuare la digestione. Ci sono delle abitudini che possono intaccare in maniera inconsapevole il benessere digestivo, e quindi la qualità del sonno.

L’abitudine errata che gonfia la pancia

Come vi abbiamo detto, c’è un’abitudine in particolare che va ad intaccare sul riposo, si tratta del coricarsi subito. Sia che si tratta del divano o del letto, mettersi in posizione orizzontale con lo stomaco pieno, può causare non pochi problemi alla digestione, causando gonfiore o addirittura reflusso gastrico.

Dormire con la pancia gonfia? Ecco l’errore che commettono tutti dopo cena

Sdraiarsi subito dopo aver concluso il pasto serale annulla quello che è l’aiuto della gravità nel processo digestivo, rallentando di molto lo svuotamento gastrico. Il cibo va quindi a creare ristagno nello stomaco, fermentando, e producendo gas. Inoltre, si tratta di una posizione che fa risalire i succhi gastrici e causando bruciore.

Si tratta di un’abitudine che, se prolungata nel tempo, può andare a creare dei problemi digestivi a livello cronico, causando disturbi nel sonno. Questo porterà il corpo ad impegnarsi maggiormente in una digestione più difficoltosa, piuttosto che nel rigenerarsi. Così facendo, il corpo sarà molto meno energico al risveglio.

Strategie per una cena e un riposo tranquillo

Prima di tutto, bisogna sottolineare che la soluzione più efficace è sicuramente quella di aspettare tra le 2 e le 3 ore prima di coricarsi. Durante questo intervallo è possibile dare modo allo stomaco di completare la digestione iniziale, riducendo quindi il rischio di problematiche come il reflusso. Rimanere in piedi o seduti, permette di assecondare un processo digestivo corretto.

Dormire con la pancia gonfia? Ecco l’errore che commettono tutti dopo cena

Durante queste ore, potete effettuare delle attività leggere. come ad esempio una passeggiata tranquilla che stimola la motilità intestinale. Evitate di effettuare degli sforzi troppo intensi e soprattutto la tentazione di posizionarvi sul divano. Preferite degli hobby rilassanti da effettuare da seduti. L’obbiettivo principale è quello di facilità la digestione.

Inoltre, è anche molto importante optare per delle cene leggere, povere di grassi e soprattutto di zuccheri. Ci sono poi altre attenzioni da prendere, come ad esempio masticare in maniera lenta, possibilmente in un ambiente rilassato così da prepararvi ad una digestione ottimale. Inoltre, anche l’idratazione è importante, meglio se lontano dai pasti oppure bere piccoli sorsi per deglutire.

Da piccole abitudini a grandi cambiamenti per un sonno ottimale

La lotta al gonfiore notturno è sicuramente una sfida che non si vince solamente durante il tavolo, ma anche e soprattutto nelle abitudini del dopo cena. Evitate quindi di sdraiarvi subito dopo aver mangiato, perché si tratta di un errore che può assecondare il peggioramento del gonfiore e del reflusso, ostacolando il riposo.

Dormire con la pancia gonfia? Ecco l’errore che commettono tutti dopo cena

Inoltre, è molto importante aspettare dalle 2 alle 3 ore prima di sdraiarsi, rimanendo attivi oppure seduti, così da ottenere una digestione molto più efficiente. Si tratta di un cambiamento molto semplice da applicare, che se unito a delle cene leggere e ad una masticazione consapevole, rende possibile ottenere dei benefici.

Infine, ci teniamo a sottolineare che, liberarsi dal gonfiore notturno è possibile apportando alcuni semplici cambiamenti, come quelli consigliati appena sopra. Anche solamente modificando il comportamento post cena, è possibile ottenere degli effetti importanti. Il corpo, vi ringrazierà per questo gesto assicurandovi un riposo più tranquillo ed un risveglio molto più energico.

Lascia un commento