
L’ansia è sicuramente una reazione naturale del nostro corpo a delle situazioni percepite come delle minacce o delle situazioni stressanti. Tuttavia, quando essa diventa cronica o sproporzionata può andare a compromettere la qualità della vita, alterare il sonno e la concentrazione o il benessere in generale. Uno dei rimedi più semplici, immediati ed efficaci è la respirazione consapevole.
Perché la respirazione è così importante per gestire l’ansia
Sebbene la respirazione venga molto spesso sottovalutata, in realtà si tratta di uno strumento molto potente per andare a regolare il sistema nervoso e riportare equilibrio in pochi minuti. Infatti, non servono degli esperti di meditazione yoga ma bastano semplicemente pochi minuti e la giusta tecnica per calmare la mente e il nostro corpo.

Quando siamo ansiosi il nostro corpo attiva il cosiddetto sistema nervoso simpatico e il battito cardiaco tende ad accelerare, i muscoli si tendono e il respiro diventa sempre più corto e rapido. Questa reazione è è utile in situazioni di pericolo reale ma se si attiva troppo spesso o senza una vera e propria minaccia, può portare ad uno stato costante di allerta stress.
La respirazione consapevole infatti, tende ad agire in senso opposto, infatti va a stimolare il sistema parasimpatico che va a promuovere il rilassamento, la digestione e il recupero. In sostanza quindi, imparare a respirare lentamente e in modo profondo significa dire al cervello che non c’è nessun pericolo e che si può calmare.
Qual è il trucco efficace per la respirazione?
Tra le tecniche più semplici e raccomandate dagli esperti per andare a calmare rapidamente l’ansia c’è quella chiamata 4-7-8, ovvero una tecnica sviluppata da un medico Americano specializzato nella medicina integrata.per prima cosa per effettuare questa tecnica bisogna sedersi o sdraiarsi in una posizione comoda. Appoggiate la schiena e rilassate le spalle.

Chiudete poi gli occhi e portate l’attenzione al respiro e cominciate ad ispirare lentamente dal naso contando fino a quattro, andate poi a trattenere il respiro, contando fino a sette e ispirate lentamente dalla bocca, contando fino a otto facendo un leggero suono con essa. Vedete poi il ciclo per quattro volte e con la pratica si può aumentare fino a otto cicli
Questa tecnica va a favorire l’ossigenazione e abbassa la frequenza cardiaca andando anche a ridurre la tensione nervosa. Si tratta di una tecnica particolarmente utile prima di dormire, durante un attacco d’ansia o anche in un momento di un forte stress come ad esempio un esame, una presentazione o anche un colloquio.
Altre tecniche di respirazione
Una tecnica molto utilizzata è il respiro diaframmatico, infatti, invece di respirare solo con il torace e imparate a coinvolgere il diaframma. Mettete una mano sul petto e una sull’addome, quando ispirate si dovrebbe sollevare solo la mano sull’addome. Si tratta di un tipo di respiro più profondo e calmante, utile quindi per l’ansia.

Esiste poi il respiro a narici alternate, si tratta infatti di una tecnica dello yoga che va ad equilibrare i due emisferi celebrale andando quindi a ridurre lo stress mentale.per fare ciò andate a chiudere la narice destra con il pollice, ispirate quindi dalla sinistra. Successivamente, chiudete la sinistra con l’anulare ispirate dalla destra.
Continuate alternando e basteranno solo tre minuti per sentire già gli effetti. Per finire, abbiamo anche il respiro quadrato, si tratta di una tecnica per mantenere la calma sotto pressione. Andate quindi ad ispirare per quattro secondi, trattenere per quattro secondi ed espirare per quattro secondi per poi trattenere per altri quattro secondi e ripetere.
Respirazione e consapevolezza
Respirare e sicuramente l’unica funzione del nostro corpo automatica ma che risulta essere anche controllabile. Infatti, ciò significa che possiamo utilizzarla come ponte tra il corpo e la mente. Andare quindi ad integrare dei semplici esercizi di respirazione nella nostra giornata può trasformarsi in una vera e propria pratica di consapevolezza e prevenzione.

Basta infatti anche solo prendersi cinque minuti al giorno, magari la mattina appena svegli o anche la sera prima di andare a dormire, per dedicarsi al proprio respiro.sicuramente, in breve tempo si andranno a notare i primi benefici come una maggiore lucidità mentale, un miglior controllo delle emozioni, una riduzione della tensione muscolare e anche il miglioramento del sonno.
Il trucco della respirazione è sicuramente molto potente proprio perché si tratta di una tecnica semplice, gratuita e ovviamente sempre disponibile. Infatti, non servono farmaci, delle attrezzature o dei corsi ma si può utilizzare ogni volta che si ha l’ansia. Infatti basta semplicemente fermarsi e respirare nel modo giusto per calmarsi.