Dieta consigliata dal diabetologo: cosa funziona contro la glicemia alta

Dieta consigliata dal diabetologo: cosa funziona contro la glicemia alta

Quando la glicemia si alza i danni per il nostro organismo sono sempre all’ordine del giorno, contando tutta una serie di problemi che si palesano e che difficilmente vanno via, anzi potrebbero addirittura aggravarsi ulteriormente a causa dell’insorgere del diabete di tipo 2, insieme a tutta un’altra mole di problemi di non chiara natura.

La glicemia alta, perché succede?

Il fatto che ci siano giorni sì e giorni no, potrebbe essere riconducibile a un solo problema, ovvero al fatto che molto probabilmente il nostro organismo è sotto posto intanto a un tipo di alimentazione che risulta irregolare, e poi probabilmente anche allo stile di vita che non risulta essere per niente adatto alle nostre esigenze.

Dieta consigliata dal diabetologo: cosa funziona contro la glicemia alta

La prima cosa che dobbiamo cominciare ad attenzionare in questi casi è proprio quello che mangiamo, al fine di ridurre in modo determinante i picchi glicemici e migliorare la sensibilità insulinica, e ciò può essere reso possibile solo se si interviene per prevenire oscillazioni che causano fame e stanchezza, e nella peggiore delle ipotesi anche aumento di peso.

Le complicazioni arrivano ovviamente con il tempo. Qui, non si tratta più di fare incetta di cibo sano. Bisogna sapersi regolare, dando spazio anche a un modo di vivere che deve presentarsi più sano e meno rocambolesco, più adeguato insomma a quelle che sono le nostre esigenze personali, da gestire adeguatamente.

Se hai notato che qualcosa non va e ti sei subito premurato a fare un prelievo di sangue per sincerarti della tua condizione clinica, è probabile che dopo tante ricerche tu abbia trovato il motivo del tuo malessere associandole probabilmente a un aumento repentino dei livelli di zucchero all’interno del sangue.

Dieta consigliata dal diabetologo: cosa funziona contro la glicemia alta

Il diabetologo che ti segue e a cui ti sei rivolto non preoccuparti, è già pronto a darti tutto quello che potrebbe tornarti utile e farti recuperare il corretto equilibrio per non temere la fine che si prospetta in questi casi. Intanto sistemiamo l’alimentazione, dando spazio ad alimenti sani e ricchi di sostanze nutritive.

La prima cosa è inserire verdure non amidacee a ogni pasto, come zucchine, spinaci e broccoli, che sono ricche di fibre e povere di zuccheri; mentre con le proteine magre, come uova, legumi e pollame, riesci a favorire un rallentamento nell’assorbimento degli zuccheri, con i cereali integrali azioni l’assunzione di alimenti che sono a basso indice glicemico.

Non tutto fa bene

E’ chiaro che come accade con qualunque altro tipo di alimento, anche in questo caso abbiamo a che fare con alimenti buoni, ma soprattutto con alimenti cattivi, questi ultimi decisamente da eliminare o eventualmente da limitare se non si vuole andare incontro a seri problemi di salute e a continui picchi glicemici.

Dieta consigliata dal diabetologo: cosa funziona contro la glicemia alta

Intanto sono assolutamente da evitare tutte le merendine industriali, che oltre a essere ricche di zuccheri, sono troppo lavorate in laboratorio, e ciò determina un problema di smaltimento da parte del nostro organismo che quindi non sa più come gestire l’eccessiva quantità di zuccheri presente nell’organismo. Assolutamente da bandire anche le farine raffinate.

Si pensa che la frutta sia un alimento da aggiungere alla nostra alimentazione, ma non è chiaro che l’eccesso di zucchero in alcune tipologia di frutta non sia per niente un fattore positivo. In questi casi, quindi, è bene limitare la frutta che possiamo definire troppo zuccherina, come banane, uva e datteri, preferendo invece frutti di bosco, mele o gli agrumi.

Attenzione allo stile di vita

Alla fine quello che conta è saper giocare con le combinazioni di alimenti, non tralasciando nulla e non dovendoci quindi privare mai di nulla. La nostra dieta alimentare deve essere completa, non deve portarci a soffrire per l’assenza di cibo, anzi deve essere il contrario. Ma mentre tutto questo avviene è chiaro che il nostro obiettivo deve essere sempre quello di puntare a uno stile di vita ottimale.

Dieta consigliata dal diabetologo: cosa funziona contro la glicemia alta

L’alimentazione corretta è ovvio che faccia la differenza, ma non può risolvere sempre tutto. Quindi, in questi casi, entra in gioco un aspetto fondamentale che è quello che dell’attività fisica, un modo come un altro, anche attraverso una semplice camminata, di attivare l’intero organismo, in ogni sua parte e in ogni suo meccanismo.

Una volta che avremo raggiunto un equilibrio generale tra alimentazione sana e bilanciata e attività fisica quotidiana, il nostro organismo piano piano riprenderà il suo corretto stato, dandoci modo di godere di una salute assicurata: niente più picchi glicemici e niente più problemi di alcun tipo; solo salute e possibilità di mangiare senza privarsi di nulla.

Lascia un commento