
Produrre, essere veloci, ottenere risultati, fatturare. Una vita di impegni può essere stressante e alterare lo stato di benessere che dovrebbe caratterizzare non solo il corpo ma anche la mente. In un mondo frenetico come quello di oggi, non è raro andare incontro a forme di stress prolungato. Scopri i rituali serali che potrebbero aiutarti.
Stress: di cosa si tratta?
Stress è un termine di origine inglese che descrive in poche lettere lo stato di risposta operato dall’organismo, sia a livello fisico che a livello mentale, a situazioni percepite come minacciose, impegnative, oppressive o eccessivamente dispendiose per le proprie risorse. Questo fenomeno ha origine prettamente naturale e la sua funzione è stata molto importante a livello evolutivo.

Ha, infatti, permesso all’umanità di sopravvivere ai momenti di vero pericolo, garantendo la reazione di attacco o di fuga e preservare, di conseguenza l’incolumità dell’essere umano, per quanto possibile. Il concetto di stress, come di può ben capire, ha subito esso stesso delle evoluzioni. Spieghiamo meglio il concetto.
Al giorno d’oggi, la reazione di fuga che nell’antichità poteva attivarsi in automatico a livello cerebrale, come risposta all’attacco di un animale selvatico o di una tribù vicina, è meno probabile. La società odierna, infatti, è basata sulla “civiltà” e sull’etica. L’origine dello stress, quindi, è maggiormente legato a pressioni di tipo intellettuale, relazionale, personale e lavorativo.
Come si manifesta lo stress?
Gli ambiti e i fattori che possono scatenare reazioni mentali e corporee, creando delle condizioni di stress, sono numerosi: nel settore lavorativo, condizioni stressanti possono essere rappresentate da dei diverbi con i colleghi o con il capo, da degli incarichi di responsabilità eccessiva, da una mole di lavoro troppo grande, dall’insicurezza per il futuro.

Anche l’ambito familiare non è esente da situazioni che possono causare stress: basti pensare a problematiche con il partner (che possono sfociare in separazioni o divorzi, anch’essi stressanti) o con i genitori e i figli, oppure dalla mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, fondamentale per il benessere mentale.
Per non parlare dell’aspetto economico! In un mondo in cui il denaro traina l’economia e la società, le difficoltà finanziarie possono rappresentare motivo di preoccupazione e di incertezza che sono classici preludi all’insorgenza di stress. Anche la continua “connessione” con notifiche, chiamate, difficoltà a staccare possono creare condizioni di impotenza e di sovraccarico, molto stressanti da gestire.
Stress e rituali serali per il benessere psicofisico: una panoramica
Lo stress si può manifestare sia a livello fisico che a livello mentale. Il corpo e la mente, infatti, sono collegati tra loro e reagiscono in maniera differente ma coerente l’uno con l’altro. Le tensioni muscolari, l’insonnia, la digestione rallentata e difficoltosa sono alcune delle classiche manifestazioni di stress.

Anche l’ansia, la difficoltà di concentrazione, l’offuscamento mentale, l’irritabilità e l’insonnia possono manifestarsi in caso di stress. Per non parlare dei comportamenti che in alcuni casi possono rappresentare risposte di compensazione allo stress, come le abbuffate, l’isolamento sociale, l’abuso di sostanze (è il caso delle droghe, dell’alcol o del fumo).
Ogni giorno può rappresentare, quindi, non un alleggerimento ma, al contrario, un accumulo di stress che, a fine giornata, può essere difficile da “digerire”. Alcuni rituali da compiere la sera, con costanza e determinazione, potrebbero aiutare a sciogliere la morsa dello stress e a rilassare, per lo meno in parte, il corpo e la mente.
Scopri i rituali utili alla sera, in caso di stress!
Un primo passo che potresti fare per allentare le tensioni accumulate nel corso della giornata è quello di disconnetterti completamente dal mondo digitale, almeno un’ora prima di andare a dormire. Spegnere smartphone, pc, tablet e qualsiasi altro dispositivo elettronico potrebbe rappresentare un modo per dire a te stesso: “adesso siamo solo io e te”.

Inoltre, la luce blu prodotta dagli schermi sembra essere in grado di inibire la produzione di melatonina, ormone responsabile dell’insorgenza della sensazione di sonno. Dopo aver spento i dispositivi digitali, potresti prenderti cura di te con dei piccoli ma importanti gesti: una doccia calda e rilassante, una sessione di yoga o di meditazione sono due esempi classici.
In effetti, pratiche meditative, respirazioni profonde e focalizzate, visualizzazioni guidate e altri strumenti simili possono rappresentare un ottimo modo per tornare nel “qui e ora” e lasciarsi alle spalle i pesi della giornata appena trascorsa. Per chi ama scrivere, potrebbe essere utile mettere su carta le proprie emozioni, così da scaricarsi dall’accumulo giornaliero di spazzatura emotiva e non solo.