Scopri quali erbe favoriscono il sonno e migliorano la qualità del riposo notturno

Scopri quali erbe favoriscono il sonno e migliorano la qualità del riposo notturno

La mancanza di sonno sufficiente o di qualità adeguata corrisponde ad un problema diffuissimo, che viene parzialmente risolto con l’assunzione di alcuni alimenti di natura vegetale, in particolar modo viene fatto ricorso a specifiche erbe, in alcuni casi conosciute per proprietà simili fin da tempi molto antichi.
Quali scegliere per favorire il riposo notturno?

Il “problema” del sonno

Dormire una quantità sufficiente e continuativa di ore è naturalmente fondamentale per ogni organismo sufficientemente complesso, viene spesso ribadito che un sonno di almeno 7 – 8 ore appare fondamentale per il ripristino delle funzioni energetiche di un corpo, come quello umano, oltre a ristabilire varie funzionalità e garantire un buono stato di salute.

Scopri quali erbe favoriscono il sonno e migliorano la qualità del riposo notturno

Sono oltre tredici milioni di persone adulte che in Italia, hanno evidenziato qualche forma di difficoltà nel dormire adeguatamente ed in modo sereno. Le cause sono diversissime, e possono essere anche presenti in maniera costante, da problemi fisici, fino ad abitudini sbagliate, sia di tipo motorio che spiccatamente alimentare, ma non solo.

Il sonno è anche una condizione mentale oltre che genetica, e può essere causata anche da disturbi presenti. Per questo fin dall’antichità sono stati identificati alcuni vegetali ed erbe nella fattispecie come utili modificare il tradizionale contesto del riposo e quindi per favorire la “venuta” del sonno tradizionale, elemento fondamentale.

L’azione delle erbe per favorire il sonno

Le erbe, qualsiasi esse siano, difficilmente riescono ad avere un impatto diretto sul sonno. Questo significa che non esiste, specialmente osservando la presenza di piante conosciute fin da secoli o millenni or sono, una specie che “stimola direttamente il sonno” ma che può farlo agendo in altri modi, a partire da una azione rilassante.

Scopri quali erbe favoriscono il sonno e migliorano la qualità del riposo notturno

Le piante in questione possono infatti ridurre la tensione e quindi agevolare la tipica condizione pre sonno. In alcuni casi sono in grado di agire direttamente sull’apparato muscolare, oltre che su quello psichico, in maniera naturalmente non così diretta ma comunque efficace.
Il modo migliore nonchè più comodo è assumere queste piante tramite infusi o tisane.

Abbiamo identificato nelle prossime righe diverse specie, alcune molto conosciute, altre invece lo sono decisamente meno, che hanno in modi diversi ma comunque efficaci, delle ottime proprietà in grado di favorire l’inizio del riposo ma anche di “rafforzarlo” in modo evidente nelle ore successive, quindi rendendolo più stabile ed effettivamente efficace.

Le erbe che favoriscono il sonno

La più famosa è ovviamente la camomilla, che viene identificata con l’infusione di una specie di fiore molto simile alle margherite, ma che trovano il nome di Matricaria chamomilla, che ha soprattutto un potere lenitivo per lo stomaco, ed è in grado di favorire il tratto digestivo, portandolo ad una azione meno rapida.

Scopri quali erbe favoriscono il sonno e migliorano la qualità del riposo notturno

Decisamente conosciuta è anche la valeriana, che ha riconosciute quanto utili proprietà calmanti per il sistema nervoso ed ha un ottimo impatto anche sul sonno e sulla capacità di acquisirlo rapidamente, evitando quindi con più facilità le tipiche nottate “ad occhi aperti”. La valeriana rispetto alla camomilla viene ricavata non dai fiori ma dal rizoma o dalle radici.

La melissa è una specie che seppur molto conosciuta in passato, solo negli ultimi decenni sta ritornando in voga, e presenta caratteristiche molto interessanti come ad esempio una buona funzione digestiva, la presenza di proprietà antiossidanti e minerali, che insieme favoriscono lo sviluppo della melatonina, che ha un impatto positivo sull’umore.

Le altre erbe

Anche le specie già impiegate per le tisane ed infusi come il tiglio appaiono giustamente in questa lista: si tratta di una pianta che già dai secoli passati trova grande diffusione in erboristeria per le caratteristiche calmanti per il sistema nervoso, ma anche per ridurre la pressione troppo alta e per calmare i mal di testa.

Scopri quali erbe favoriscono il sonno e migliorano la qualità del riposo notturno

La passiflora presenta varie unicità come la presenza di flavonoidi, che impattano in modo importante sul nostro organismo, in particolare su quello nervoso e sanguigno. E’ un ottimo metodo, se assunta in quantità moderate e costanti, per riequilibrare la flora intestinale e migliorare la presenza di un sistema difensivo adeguato per l’organismo.

Difficilmente tutte queste, così come altre piante sono “problematiche” anche se assunte costantemente, è bene però evitare i “mix” ovvero assumere con moderazione una singola tisana o infuso alla volta. In questo modo possiamo ottenere oltre che varie proprietà calmieranti anche una ottima capacità idratante, che è sempre consigliabile prima di andare a dormire.

Lascia un commento