Come migliorare la regolarità intestinale dopo i 50 anni: strategie consigliate dagli esperti

Come migliorare la regolarità intestinale dopo i 50 anni: strategie consigliate dagli esperti

Con l’andare delle età il corpo umano tende a subire numerosi cambiamenti fisiologici e ovviamente, anche il sistema digestivo non fa eccezioni. Infatti, dopo cinquant’anni sono tantissime le persone iniziano a notare una maggiore difficoltà nella regolarità intestinale, come ad esempio dei episodi di stitichezza molto frequenti, infatti i movimenti intestinali possono rallentare.

Perché la regolarità intestinale cambia dopo cinquant’anni

Sono diversi fattori che vanno a contribuire ai vari cambiamenti nella motilità intestinale con l’età. Ad esempio c’è un rallentamento fisiologico del metabolismo, infatti il tratto intestinale può andare diventare meno efficiente nell’andare a muovere i residui alimentari. Ma ciò dipende anche da una ridotta attività fisica, infatti lo stile di vita sedentario può andare ad influire.

Come migliorare la regolarità intestinale dopo i 50 anni: strategie consigliate dagli esperti

Infatti, come stavamo dicendo, uno stile di vita sedentario può andare ad influire direttamente sulla peristalsi intestinale. Ma ciò dipende anche da eventuali assunzioni di farmaci, infatti molti dei quali ci sono prescritti dopo i cinquant’anni come ad esempio gli antidolorifici, gli antidepressivi o gli antipiretici possono avere degli effetti collaterali che includono la stitichezza.

Inoltre, ci possono essere anche degli squilibri nella microbiota, infatti, alla fine intestinale può diventare meno diversificata e quindi ci può essere un impatto negativo sul transito intestinale. Fortunatamente però molti di questi cause possono essere affrontate andando a modificare lo stile di vita, ovvero l’alimentazione ma anche con strumenti naturali e farmacologici.

Come migliorare la regolarità intestinale dopo cinquant’anni

Sicuramente l’alimentazione è molto importante per andare a migliorare la regolarità dopo cinquant’anni. Le fibre alimentari infatti sono fondamentali per andare a stimolare il transito intestinale, si consiglia l’assunzione di almeno 30 g di fibre al giorno. Le fibre solubili come ad esempio quelle dell’avena, delle mele o dei legum, può andare a formare un gel che andrà a favorire il passaggio di residui.

Come migliorare la regolarità intestinale dopo i 50 anni: strategie consigliate dagli esperti

Mentre le fibre insolubili che sono presenti ad esempio nella crusca, ciliari integrali o anche nelle verdure a foglie possono andare ad aumentare la massa fecale e stimolano quindi la peristalsi. Poi ci sono quindi alcuni suggerimenti utili da mettere in pratica, innanzitutto vi consigliamo di scegliere il pane, la pasta e il riso integrale

Vi consigliamo anche di andare a consumare la frutta e la verdura con la buccia e aggiungere anche dei semi di lino o anche di chia ai pasti, i quali infatti sono ricchi di fibre e mucillagini che ci possono aiutare nel regolare il transito intestinale. Ovviamente però ci sono anche altri consigli da seguire

Altri consigli utili per migliorare il transito intestinale

Ad esempio, un consiglio molto importante l’idratazione adeguata. Infatti, l’acqua è essenziale per andare ad ammorbidire le feci e facilitare quindi il loro passaggio. La disidratazione è molto comune tra gli anziani può essere infatti, una delle principali cause di stitichezza. Per tale motivo vi consigliamo di bere almeno 2 l di acqua al giorno, distribuiti ovviamente lungo tutta la giornata.

Come migliorare la regolarità intestinale dopo i 50 anni: strategie consigliate dagli esperti

Vi consigliamo anche le tisane senza zucchero, i brodi vegetali e le acque aromatizzate salute naturalmente che possono aiutare a raggiungere il fabbisogno di acqua senza troppi problemi. Bisogna anche andare a promuovere l’attività fisica regolare, dato che il movimento va a stimolare i muscoli addominali e favorisce quindi la motilità intestinale.

Infatti, anche solamente una passeggiata quotidiana di 30 minuti può fare la differenza.vi consigliamo quindi una camminata veloce, lo yoga o anche il Pilates per la terza età o anche la ginnastica dolce o il nuoto. Inoltre, ci sono anche degli esercizi mirati per il pavimento pelvico che possono andare a migliorare la coordinazione muscolare necessaria per la defecazione.

Cosa fare per favorire il microbiota intestinale

Il microbiota gioca ruolo chiave nella regolazione intestinale, infatti dopo i cinquant’anni la sua composizione può anche alterarsi andando ad influenzare negativamente il transito. Vi consigliamo quindi di probiotici, Ovvero i fermenti lattici vivi che sono contenuti nello yogurt o anche con degli integratori specifici. Sono consigliati anche i prebiotici.

Come migliorare la regolarità intestinale dopo i 50 anni: strategie consigliate dagli esperti

Ovvero delle sostanze che vanno a nutrire i batteri buoni e bisogna anche limitare gli zuccheri semplici, l’alcol e i cibi ultra processati che vanno a danneggiare la flora. In caso di bisogno inoltre, si possono andare ad utilizzare anche degli integratori naturali come l’aloe vera o il magnesio citrato.

Invece per quanto riguarda i lassativi stimolanti, dovrebbero essere utilizzati solo occasionalmente e sotto il controllo del medico in modo tale da andare di evitare dei problemi. Inoltre, alcune patologie dopo i cinquant’anni possono andare a contribuire alla stitichezza in questo caso è molto importante andando a parlare con il medico.

Lascia un commento