Pancia gonfia anche se mangi poco? Questi 3 cibi “innocenti” sono i veri colpevoli

Pancia gonfia anche se mangi poco? Questi 3 cibi “innocenti” sono i veri colpevoli

Un gonfiore addominale persistente può avere molte cause e non sempre sono legate a una quantità esagerata di cibo: lo stress fa incamerare aria, le intolleranze o le allergie tendono a gonfiare a loro volta e persino un transito intestinale irregolare è da mettere tra i “colpevoli” di questo fastidioso inestetismo.

Verdure sì, ma con moderazione

Mangiare tanta verdura significa avere inizialmente una sensazione di gonfiore: le fibre, numerose nella maggior parte di esse, richiamano acqua e inducono anche una certa sazietà. Ma non si tratta di un gonfiore persistente, soprattutto se si mangiano i vegetali corretti per una diuresi ideale e per aiutare l’intestino.

Pancia gonfia anche se mangi poco? Questi 3 cibi “innocenti” sono i veri colpevoli

Il potere dei cetrioli di sgonfiare la pancia ne fa uno dei vegetali migliori quando si vogliono ottenere risultati immediati e davvero evidenti. Anche gli spinaci non gonfiano eccessivamente, inoltre sono ricchi di ferro e a livello nutrizionale rappresentano un contorno completo, ma anche un complemento per altri piatti più complessi.

Infine, tra le verdure “buone” che non gonfiano possiamo annoverare anche le carote, da consumare crude o cotte secondo i gusti personali. Ricche di beta-carotene e di vitamina A, sono alleate della vista e della linea e saziano lasciano la pancia piatta. Naturalmente, non si tratta degli unici nutrienti che non causano gonfiore.

I legumi? Sì e no…

E se mangiare verdure in eccesso (specie quelle più caloriche) può gonfiare la pancia, anche se per brevi periodi, mangiare legumi potrebbe rendere il problema persino più complesso. I legumi sono ricchi di nutrienti eccezionali, come il ferro, e sono ottimi sostituti della carne nelle diete vegetariane e vegane. Ma possono gonfiare.

Pancia gonfia anche se mangi poco? Questi 3 cibi “innocenti” sono i veri colpevoli

Nei legumi ci sono altissime quantità di fibre che, come nelle verdure, attirano acqua all’intestino. Questo è certamente un bene per la regolarità e per la flora, ma si può tradurre in un ventre teso e causare un vero fastidio. La cosa migliore sarebbe consumarne quantità minime, soprattutto se non si è abituati.

Vi sono poi legumi che contribuiscono al gonfiore più di altri, come i ceci o i fagioli: spesso vengono inseriti in un minestrone che si completa con della pasta e l’effetto può essere una pancia tutt’altro che piatta. Pur trattandosi di alimenti eccellenti e ricchi di nutrimento “buono”, vanno perciò bilanciati a seconda della risposta del proprio organismo.

I latticini

Un buon cappuccino la mattina; un bicchiere di latte a merenda; o un’ottima mozzarella di bufala. Tutti cibi buonissimi e abitudini alimentari che appaiono davvero innocue: ma quella pancia gonfia deve farci riflettere sulla possibilità che vi sia un’intolleranza al lattosio. E questa condizione è più diffusa di quanto si pensi.

Pancia gonfia anche se mangi poco? Questi 3 cibi “innocenti” sono i veri colpevoli

L’intolleranza al lattosio porta molte persone a stare piuttosto male, se consumano i latticini. In altri casi, il disturbo si manifesta in maniera meno “violenta”, ma con un fastidio e un gonfiore persistenti. Il lattosio è uno zucchero e se l’organismo non riesce a sintetizzarlo, la risposta può essere più o meno forte.

In ogni caso, la fermentazione che ne consegue nell’intestino cagiona disturbi e gonfiore, per cui è meglio trovare delle alternative, ascoltando il proprio corpo e magari consultandosi con un medico nutrizionista: per alcune persone basta limitare il consumo di latticini a una o due volte la settimana; per altri, meglio eliminare del tutto il lattosio.

Gonfi o sgonfi?

Come già accennato, può capitare che, pur eliminando tutti i cibi e gli alimenti che provocano gonfiore, la pancia si gonfi ugualmente. E ciò può essere conseguenza di stress molto più di quanto si immagina. Mangiare di corsa, anche se poco a livello quantitativo, tende a farci “inghiottire” letteralmente aria.

Pancia gonfia anche se mangi poco? Questi 3 cibi “innocenti” sono i veri colpevoli

Inoltre, un pasto fin troppo rapido affatica il sistema digestivo, che si trova a lavorare al di sopra delle proprie possibilità gonfiando l’intero addome. Anche uno stato d’animo che porta a iperventilazione, spesso, non aiuta. Almeno a tavola, quindi, occorrerebbe rimanere rilassati e masticare con calma senza correre.

Uno stile di vita sano, dunque, dovrebbe contemplare come prima cosa una dieta bilanciata, procedendo anche a fare dei test alle intolleranze alimentari o alle allergie. E poi occorrerebbe consumare i pasti seduti, prendersi tutto il tempo necessario e fare un minimo di attività fisica per bruciare i grassi e supportare l’intestino.

Lascia un commento