
Il gonfiore addominale è un disturbo comune che può insorgere subito dopo colazione. Generalmente, la causa è da ricercarsi negli alimenti consumati al mattino perché alcuni cibi possono determinare fermentazioni intestinali e accumulo di gas, causando senso di pesantezza, di pienezza e di disagio. Ecco quali alimenti mangiare e non mangiare per il gonfiore addominale.
Alimenti da evitare a colazione
Tra gli alimenti che possono causare gonfiore addominale al mattino, i latticini sono i più comuni. In particolare il latte vaccino contiene lattosio, uno zucchero che molte persone fanno fatica a digerire completamente con conseguenti fermentazioni intestinali e produzione di gas. Anche l’abbinamento latte e caffè può risultare problematico per l’acidità.

I prodotti da forno industriali tipici della colazione contengono elevate quantità di zuccheri semplici e grassi saturi che possono rallentare la digestione e favorire fermentazioni intestinali, causando il gonfiore addominale. Inoltre, i cereali da colazione zuccherati sono poveri di fibre e ricchi di zuccheri aggiunti che possono aumentare i gas intestinali.
Anche il pane bianco e le fette biscottate tradizionali, prive di fibre e ad alto indice glicemico, possono causare picchi glicemici e favorire la ritenzione idrica, due effetti che contribuiscono in modo significativo al gonfiore addominale. Anche le marmellate e le creme spalmabili possono aumentare il rischio di fermentazioni intestinali.
Alimenti consigliati per evitare il gonfiore addominale
Per prevenire il gonfiore addominale, è preferibile scegliere alimenti ricchi di fibre solubili, proteine magre e grassi buoni. Ad esempio, i fiocchi di avena integrali sono un’ottima fonte di fibre solubili che favoriscono il transito intestinale e stabilizzano la glicemia nel sangue. L’avena può essere consumata come porridge assieme a frutta fresca e semi.

Lo yogurt greco naturale è ricco di proteine e povero di zuccheri e favorisce la digestione e la flora intestinale. Può essere consumato con frutta fresca di stagione per apportare vitamine, minerali e acqua che sono elementi essenziali per depurare l’organismo. L’aggiunta di semi di chia o lino può aumentare l’apporto di omega 3.
Anche le uova rappresentano una ottima fonte di proteine nobili e grassi buoni che forniscono energia ma senza appesantire e causare gonfiore. Assieme a una fetta di pane integrale o di segale, che contiene più fibre e ha un indici glicemico più basso rispetto al pane bianco, rappresentano una colazione sana ed equilibrata.
Bevi questo a colazione per sgonfiare subito la pancia
Anche l’idratazione svolge un ruolo fondamentale per prevenire la formazione di gonfiore addominale dopo colazione. Bere un bicchiere di acqua tiepida con limone appena svegli può aiutare a stimolare la digestione e a eliminare dall’organismo le tossine accumulate durante la notte. Evitare l’acqua gassata che favorisce il gonfiore.

Le tisane a base di erbe come malva, altea, camomilla possono avere effetti benefici sulla digestione e contribuire a ridurre l’infiammazione e il gonfiore intestinale. Queste tisane, se consumate al mattino, possono sostituire efficacemente il caffè che, soprattutto a stomaco vuoto, può irritare la mucosa gastrica e favorire il gonfiore.
Le bevande vegetali come quelle a base di avena, di mandorle o di soia rappresentano alternative più salutari rispetto al latte vaccino, soprattutto per chi è intollerante al lattosio. Queste bevande sono generalmente più digeribili e possono essere usate per realizzare porridge e frullati come parte di una colazione sana e leggera.
Abitudine per evitare il gonfiore addominale
Oltre alle scelte alimentari, ci sono anche alcune abitudini che possono essere utili per facilitare la digestione mattutina ed evitare il gonfiore addominale. Si consiglia di prendersi il tempo necessario per fare colazione con calma, masticando in modo lento. Una masticazione adeguata è molto importante per i processi digestivi e per evitare il gonfiore.

Anche evitare di parlare durante i pasti è un’ottima strategia per ridurre il gonfiore addominale perché si evita di ingerire troppa aria che si accumula nello stomaco, causando di conseguenza il gonfiore. Inoltre, è importante evitare di consumare pasti troppo abbondanti e ricchi di grassi al mattino, preferendo porzioni moderate e alimenti leggeri.
Infine, si raccomanda di mantenere un’adeguata idratazione lungo tutto l’arco della giornata e di praticare regolarmente attività fisica, due elementi che favoriscono la digestione, la motilità intestinale e il benessere generale dell’organismo. In caso di persistenza della sensazione di gonfiore, si consiglia di consultare il proprio medico.