Semi che sgonfiano la pancia: ecco quali aggiungere ogni giorno a colazione

Semi che sgonfiano la pancia: ecco quali aggiungere ogni giorno a colazione

La potenzialità di vari semi nell’ambito alimentare è stata ampiamente riconosciuta ed identifica in senso generale una serie di aspetti positivi spiccatamente utili per il progressivo raggiungimento e mantenimento di una buona condizione di salute.
Nell’enorme differenziazione di semi esistenti da secoli se non millenni addirittura, alcuni sono particolarmente utili per sgonfiare la pancia.

Semi come cibo

Fin dall’antichità i semi di numerose piante hanno costituito la base alimentare, in primo luogo perchè molto disponibili, ed anche portati ad essere sottoposti a vari elementi di preparazione per renderli commestibili o maggiormente digeribili.
Altro fattore positivo è la ottima conservabilità di quelli che sono di fatto elementi sviluppati dalle piante per la riproduzione.

Semi che sgonfiano la pancia: ecco quali aggiungere ogni giorno a colazione

Proprio per questo motivo i semi disposti al consumo umano sono estremamente consigliabili e seppur in modi molto diversi, spesso risultano anche presenti oltre che in regimi alimentari molto specifici, anche in ambiti estremamente genetici, per fornire al nostro organismo una serie di elementi, come vedremo tra poche righe, tutti molto utili.

Negli ultimi anni abbiamo assistito effettivamente ad una vera e propria reintegrazione di semi oramai meno impiegati, oppure alla presenza di nuovi tipi, provenienti da regioni e tradizioni culinarie “esotiche”, riscoperti o direttamente scoperti anche nel nostro paese grazie alla maggior comunicabilità attraverso i mezzi di informazione più moderni come i social media.

Cosa contengono i semi?

Naturalmente sono la “base principale” della crescita di una pianta, contenendo quindi numerosi elementi come fibre, proteine, ma anche vitamine e numerosi minerali, in un contesto estremamente diversificato: per questo motivo sono diverse le tipologie di semi che possono essere legate a pasti principali e quindi anche consumabili con una certa frequenza e regolarità.

Semi che sgonfiano la pancia: ecco quali aggiungere ogni giorno a colazione

Molto importante è l’aspetto proteico, in quanto le proteine sono disposte in proporzione, a livelli molto alti, anche tra gli altri elementi vegetali, per questo sono spesso integrati a colazione oppure in regimi di dieta pensati per lo sviluppo ed il reintegro della massa muscolare, inoltre sono un ottimo compendio di vitamine.

Molte varietà dispongono di ottime capacità antiossidanti, ed in grado quindi di garantire al corpo una ottima forma di “barriera” contro le malattie e l’invecchiamento precoce di tipo cellulare. Altri ancora sono ovviamente disposti ad una condizione migliorativa di tipo digestivo ad esempio per sgonfiare la pancia, proprietà riconosciuta ad alcuni in particolare.

I semi per sgonfiare la pancia

In caso di “pancia gonfia”, che può essere causata da varie condizioni, sono molto consigliati molti semi oleosi, ovvero le sotto tipologie che hanno un ottimo contenuto di lipidi (quindi di grassi vegetali che sono perlopiù ben considerati in ambito della medicina, rispetto alla maggior parte di quelli animali), presenti in alcune specifiche tipologie di semi.

Semi che sgonfiano la pancia: ecco quali aggiungere ogni giorno a colazione

Ad esempio i semi di lino oppure i semi di chia, entrambi impiegati da molto tempo nella storia umana e considerati ottimi alleati della regolarità e quindi anche del benessere intestinale. Per questo motivo vanno assolutamente integrati, nelle giuste quantità entrambi, elemento che si presenta anche per altre varietà seppur in quantità minori.

I semi di lino sono ricchi di fibre ed hanno un ottimo contenuto di vitamine in particolare la E, inoltre assunti con una buona regolarità aumentano la funzione intestinale, riequilibrandola al tempo stesso.
I semi di chia, spesso legati a colazione e snack, sono ancora più ricchi di elementi come le fibre e possono aumentare la capacità di sentirsi “liberi” nel tratto digestivo.

Come mangiarli?

I semi di chia sono sicuramente i più semplici da integrare nell’alimentazione in quanto sono piccoli e dal sapore delicato, inoltre sono estremanente sazianti come la maggior parte di quelli oleosi, quindi possono essere uniti e legati alla presenza di yogurt, kefir o altri latticini magri, ma anche ad esempio, nelle insalate.

Semi che sgonfiano la pancia: ecco quali aggiungere ogni giorno a colazione

I semi di lino sono più grandi e coriacei, quindi conviene macinarli o tritarli, a mano o con un apparecchio elettrico ma possono essere anche consumati attraverso un infuso (anche se in questo modo non è possibile integrare la medesima quantità di elementi utili, come ad esempio le fibre).
Anche in questo caso abbiamo una grande libertà di utilizzo.

In senso generale i semi vanno spesso riconosciuti come categoria, simile a quella della frutta secca, hanno un notevole apporto calorico che però non deve spaventare in quanto è difficile consumarne in grandi quantità.
Meglio tuttavia regolarsi con il consumo, non andando oltre i 40 grammi per tipologia di seme scelto.

Lascia un commento