Come eliminare i cattivi odori dalla lavatrice: ecco il segreto

La lavatrice è uno degli elettrodomestici di cui non possiamo proprio fare a meno nella vita quotidiana: grazie a lei possiamo sempre contare su un bucato fresco e pulito. Tuttavia, può succedere che, aprendo lo sportello o l’oblò, si percepiscano cattivi odori o, ancora peggio, che siano proprio i vestiti appena lavati a puzzare. Come si può intervenire per risolvere questo fastidioso inconveniente?

Perché la lavatrice emana cattivi odori?

Spesso la lavatrice inizia a emanare cattivi odori quando rimane inutilizzata per un certo periodo, ad esempio durante le vacanze, e al nostro ritorno, quando siamo pronti a fare il bucato, ci accorgiamo di questa sgradevole sorpresa. Niente panico: eliminare gli odori sgradevoli dalla lavatrice è possibile e più semplice di quanto si pensi.

Immagine selezionata

Per risolvere il problema non è necessario acquistare prodotti specifici: in casa abbiamo già tutto ciò che serve. Esistono infatti rimedi naturali molto efficaci che non solo eliminano i cattivi odori, ma aiutano anche a prevenirne la ricomparsa. Non occorre ricorrere a detergenti chimici o aggressivi: basta aprire la dispensa per trovare la soluzione.

Per darti un’idea di quanto sia facile restituire freschezza alla lavatrice, ecco gli ingredienti che utilizzeremo (e che ti spiegherò come impiegare nel prossimo paragrafo): acido citrico e aceto. Questi due prodotti sono veri alleati nelle pulizie domestiche e, anche in questo caso, svolgono perfettamente il loro ruolo di neutralizzatori dei cattivi odori.

Ingredienti naturali per eliminare i cattivi odori dalla lavatrice

Il primo rimedio naturale per contrastare i cattivi odori della lavatrice è l’acido citrico. Questo composto è un potente antibatterico e antiodore, capace non solo di eliminare i cattivi odori, ma anche di pulire e sgrassare a fondo l’elettrodomestico. Come si utilizza? Vediamolo insieme: prendi una tazza di acido citrico in polvere.

Immagine selezionata

Versa l’acido citrico direttamente nel cestello vuoto della lavatrice, quindi avvia un ciclo di lavaggio a vuoto impostando una temperatura elevata, tra i 60° e i 90°C. Al termine del ciclo, noterai subito che i cattivi odori saranno spariti e la lavatrice tornerà a profumare di pulito.

L’acido citrico offre anche un’azione preventiva contro la formazione di muffe e batteri, che spesso si annidano soprattutto nella guarnizione della lavatrice. Questa parte va pulita regolarmente, perché può essere una delle principali fonti di cattivi odori. Per la guarnizione, puoi utilizzare una soluzione di acqua e aceto. Approfondiremo l’uso dell’aceto nel prossimo paragrafo.

Eliminare i cattivi odori dalla lavatrice con l’aceto

Come già accennato, anche l’aceto è un ottimo alleato per eliminare i cattivi odori che possono fuoriuscire dalla lavatrice o impregnare il bucato. Prendi un bicchiere di aceto bianco e versalo sia nel cestello vuoto sia nella vaschetta del detersivo.

Immagine selezionata

Avvia un ciclo di lavaggio a vuoto, questa volta impostando una temperatura media, ad esempio 40°C. Al termine del lavaggio, noterai che la lavatrice non emana più alcun cattivo odore. L’aceto è infatti noto per la sua capacità di assorbire e neutralizzare gli odori sgradevoli (proprio come si fa spesso anche per il frigorifero).

Probabilmente conosci già il trucco di mettere un bicchiere di acqua e aceto nel frigorifero per eliminare i cattivi odori tra gli alimenti. L’unico aspetto da considerare è che l’aceto, rispetto all’acido citrico, lascia un odore piuttosto intenso che non tutti gradiscono. Valuta quindi quale dei due rimedi preferisci utilizzare.

Conclusione

Può succedere che la lavatrice inizi a emanare cattivi odori che si diffondono nel bagno o, peggio ancora, si trasferiscano sui vestiti, costringendoci a rilavare tutto. Non pensare subito a un guasto: spesso si tratta di semplici errori, come dimenticare di lasciare lo sportello aperto dopo il lavaggio.

Immagine selezionata

Questo passaggio è fondamentale: il cestello, infatti, rimane umido dopo il lavaggio e ha bisogno di asciugarsi. Lasciando lo sportello aperto, favoriamo la circolazione dell’aria e preveniamo la formazione di muffe e cattivi odori. Ricorda che puoi affidarti a due ingredienti economici e naturali per risolvere e prevenire il problema: acido citrico e aceto.

Abbiamo visto che il loro utilizzo è molto semplice: basta versare una tazza o un bicchiere di uno dei due ingredienti nel cestello (l’aceto può essere aggiunto anche nella vaschetta del detersivo), avviare un ciclo di lavaggio a vuoto (a 60-90°C per l’acido citrico, a 40°C per l’aceto) e la tua lavatrice tornerà come nuova!

Lascia un commento